L’hummus di ceci è una crema di ceci e spezie gustosissima tipica del medio oriente ma molto diffusa anche in inghilterra dove l’ho provata e adorata subito. Come ormai sapete, da poco sono stata a Londra e ovviamente lì ne ho mangiato in quantità industriali e ora tornata a casa ho voluto provare a rifarlo per l’ennesima volta. Solitamente si prepara con i ceci freschi ma io l’ho velocizzata un pochino utilizzando quelli in scatola.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gCeci precotti
- 1 spicchioAglio
- 1 cucchiainoCumino
- 3 cucchiainitahina (si trova pronta nei negozi etnici)
- 1limone
- Olio extravergine d’oliva
- Acqua
- Sale
Preparazione
Grattugiate la scorza di un limone poi tagliatelo a metà e spremete il succo.
Scolate i ceci dall’acqua e sciacquateli sotto l’acqua corrente.
Mettete i ceci in una ciotola oppure direttamente nel mixer insieme al succo e alla scorza grattugiata del limone, l’aglio spremuto, la crema tahini e 4 cucchiai di acqua circa.
Frullate con il frullatore o con il minipimer per qualche minuto fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiustate di sale e unite l’olio extravergine di oliva.
Servite l’hummus di ceci con verdure fresche tagliate a bastoncino o sul pane tostato.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete preparare l’hummus di ceci anche con ceci secchi facendoli ammollare in acqua per una notte circa e poi facendoli bollire per circa 50 minuti. La salsa tahini si trova facilmente nei negozi etnici, se non doveste trovarla potete anche non metterla. Se volete potete aromatizzare ulteriormente con paprika dolce o altre spezie.
Volevo chiedere un consiglio. Sto per preparare l’hummus ma lo servirò domani, l’olio extra vergine è meglio metterlo al momento o va bene comunque metterlo subito?
va bene metterlo subito
Salve! 😊 non ho né cumino, né paprika, ne tahina. Posso non metterli oppure verrebbe un hummus inutile?
no va bene puoi non metterli avra un sapore un po’ diverso.