Hai mai sentito parlare di Lo Mein (tradotto dal cinese “tagliatelle mescolate”) ? Si tratta di un primo piatto di origine orientale, a base di noodles e verdure e spesso unito a carne o pesce. Abbiamo voluto ricrearlo a casa nella versione con verdure e carne, con i noodles fatti in casa da noi. Che dire… siamo rimasti soddisfatti del risultato ottenuto. Prova a rifarli anche tu!
Leggi anche: medaglioni di filetto di maiale | Kanelbulle | caffè corretto
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCinese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Lo Mein
Strumenti
Passaggi Lo Mein
Il primissimo passaggio, omesso nella preparazione poichè dato per scontato, è la creazione dei noodles all’uovo fatti in casa, di cui vi linkiamo la ricetta. Una volta pronti, possiamo tenerli da parte per cuocerli successivamente.
Prendiamo la verdura e un tagliere. Laviamo il broccolo e tagliamolo in modo da ottenere delle cimette di piccole dimensioni. Poi laviamo, mondiamo e tagliamo le carote a julienne. Infine, mondiamo e tagliamo a julienne anche la cipolla.
Scottiamo le cimette del broccolo in acqua salata per 2-3 minuti.
Quindi scoliamo in una ciotola con acqua e ghiaccio. Infine rimuoviamole dall’acqua e lasciamole asciugare.
Tagliamo la carne scelta per questa ricetta a strisce sottili rimuovendo il grasso se necessario. Noi abbiamo scelto dei bocconcini di manzo per spezzatino ma voi potete scegliere il vostro taglio preferito tra quelli che vi abbiamo consigliato nella sezione ingredienti (non ci sono regole ferree sulla tipologia di carne per questa ricetta).
A questo punto, rosoliamo la carne in una padella wok con 25ml di olio di semi di sesamo cinese, sale e pepe.
Cuociamo la carne fino a quando non risulterà ben cotta.
Una volta terminata la cottura della nostra carne, depositiamola su un piatto per tenerla da parte e versiamo i succhi di cottura della stessa in una ciotola, da tenere anch’essi da parte.
Poi, nello stesso wok in cui abbiamo cotto la carne, soffriggiamo a fuoco medio la cipolla tagliata a julienne con i restanti 25 ml di olio di semi di sesamo cinese per circa 5 minuti, fino a doratura. Cuociamo girando di tanto in tanto.
Dopodichè, aggiungiamo le carote e cuociamo tutto a fuoco medio per 5 minuti circa. Girare e saltare le verdure di tanto in tanto.
Infine aggiungiamo i broccoli e lasciamo cuocere per altri 5 minuti circa, a fuoco medio. Continuiamo sempre a saltare e girare le verdure di tanto in tanto.
Le verdure dovranno risultare croccanti a fine cottura anche se visivamente appassite. Mettiamole quindi da parte.
Prendiamo ora un pentolino e scaldiamo il liquido ottenuto dalla cottura della carne con 1/2 bicchieri di brodo di carne (50 ml) e lasciamo ridurre un po’.
Dopodichè, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero di canna o 2 se vi piacciono molto i sapori dolci.
Infine, aggiungiamo 3 cucchiai di salsa di soia.
Noi consigliamo di ridurre il liquido fino ad ottenere 150-200 ml di salsa.
Una volta che la salsa sarà pronta, possiamo versarla (insieme alla carne) nel wok con le verdure cotte. Lasciamo cuocere/riscaldare il tutto per ulteriori 2 minuti. Quindi giriamo di tanto in tanto.
Nel frattempo possiamo finalmente occuparci dei noodles all’uovo freschi, precedentemente preparati e messi da parte. Immergiamoli in acqua salata bollente e in circa 3 minuti saranno pronti (qualora li compraste al supermercato, dovrete seguire le indicazioni di cottura sulla loro eventuale confezione).
Bene, una volta scolati i noodles all’uovo aggiungiamoli al wok con la carne, le verdure e la salsa.
Mescoliamo bene il tutto, facciamo unire tutti gli ingredienti e prepariamoci ad impiattare.
Ecco il nostro Lo Mein pronto ad essere gustato.
Un primo piatto che si traveste da piatto unico, ricco di ingredienti e sapori; la pasta, la carne e le verdure sono un trittico super nutriente, da provare a casa!
Lo Mein
Ci piace sperimentare piatti e tradizioni culinarie di ogni dove. Questa volta è toccato al Lo Mein, una ricetta sostanziosa, buona e sana. Vi consigliamo di provarla e farci sapere se apprezzerete. Qualora tu abbia domande, dubbi o curiosità sul piatto, non esitare a lasciarci un commento qui sotto. Buona preparazione!
SEGUICI SU PINTAREST: CLICCA QUI
SEGUICI SU TIK TOK: CLICCA QUI
SEGUICI SU INSTAGRAM: CLICCA QUI
Dosi variate per porzioni