Il pralinato alle nocciole è una pasta realizzata con nocciole caramellate che viene utilizzata per aromatizzare dolci, impasti lievitati, gelati e creme.
L’ho provata per la prima volta un paio di anni fa quando ho realizzato il Paris Brest, un dolce francese con una base di pasta bignè farcita con crema mousseline al pralinato di nocciole… pura estasi!
E’ molto facile da fare e si può preparare con la frutta secca che amate di più, anche se, la versione alle nocciole è sicuramente la più conosciuta e la più aromatica. Se volete preparare il pralinato alle mandorle sostituite le nocciole con lo stesso peso di mandorle tostate, otterrete una pasta più delicata.
Oltre ad essere utilizzato per aromatizzare dolci, budini e semifreddi è un perfetto regalo natalizio che potete inserire nella vostra gift box insieme agli amaretti morbidi, ai ricciarelli di Siena e ai Vanillekipferl biscotti natalizi alla mandorla e vaniglia.
Prepariamola insieme…

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni450 g di pralinato
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gnocciole tostate (senza pelle)
- 200 gzucchero
- 50 gacqua
Strumenti
- 1 Tegame
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Leccarda
- Carta forno
Preparazione
Anche se le nocciole sono già tostate dobbiamo scaldarle in forno, se inseriamo della frutta secca fredda nel caramello caldo rischiamo di rovinarlo.
Portate il forno a 120°, versate le nocciole su una leccarda foderata con carta forno e inforniamole per 10/12 minuti.
Nel frattempo prepariamo il caramello.
Versate l’acqua in un tegame, unite lo zucchero e mettete sul fuoco. Portate lo sciroppo a 116°, aggiungete le nocciole calde mescolando con un cucchiaio di legno.
Se non avete il termometro unite le nocciole quando lo sciroppo di acqua e zucchero inizia a prendere colore.
Pubblicità Continuate a mescolare le nocciole per una decina di minuti, prima diventeranno bianche poi si caramelleranno diventando dorate.
Spegnete e rovesciatele su una leccarda foderata con carta forno. Stendetele in un unico strato e fate raffreddare completamente.
Mettete le nocciole pralinate nel robot da cucina e frullatele fino ad ottenere una pasta cremosa e liscia (la consistenza dipende dalla potenza del vostro robot da cucina).
Il pralinato alle nocciole è pronto, conservatelo in un vasetto di vetro, in frigorifero, per 2 /3 mesi.
Per consigli sulla realizzazione delle ricette contattatemi su FACEBOOK