Torta di mele e marmellata
Soffice, veloce, con mele e marmellata che non affonda. Una vera delizia, ad ogni morso sarà un vero piacere.
Questa ricetta è facilissima. per la preparazione non servono fruste elettriche nè altri attrezzi. Basterà una ciotola ed il gioco è fatto!
L’abbinamento delle mele con la marmellata mi è sempre piaciuto. Li ho riuniti in questa torta usando una dolce confettura di fragole, visto il periodo. Ma voi potrete usare il gusto che più vi piace, come confettura di albicocche o marmellata di arance. A proposito, sapete qual è la differenza tra la confettura e la marmellata? Praticamente nessuna, solo che si può chiamare “marmellata” solo quella a base di agrumi. Per tutti gli altri tipi di frutta, si chiama confettura 😉
Tornando alla Torta di mele e marmellata, ve la star consiglio. una torta buonissima che mangerete fino all’ultimo boccone!

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8-10 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
300 g farina 00
-
3 uova medie (159 g)
-
180 g zucchero
-
2 mele
-
200 g confettura di fragole
-
1 bustina di lievito per torte
-
120 g latte
-
120 g olio di semi
-
scorza grattugiata di limone
-
1 pizzico sale
Preparazione
-
In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero, poi aggiungi l’olio e poi il latte.
-
Sbatti ancora e poi aggiungi la scorza grattugiata del limone, la farina, un pizzico di sale ed il lievito. Sbatti tutto assieme ed amalgama.
-
Sbuccia le mele e tagliale a fettine, tranne metà che taglierai a pezzetti e che metterai nell’impasto della torta.
Pubblicità -
Imburra/infarina o rivesti con carta da forno (io uso lo staccante fatto in casa) uno stampo da 22-24 cm di diametro (io ho usato uno stampo quadrato) e versa il composto. Distribuisci sopra le fettine di mele, poi aggiungi sulla superficie alcuni cucchiai della confettura.
-
Inforna in forno già caldo a 180°C, forno statico posizione centrale, per circa 25 minuti. poi tira fuori la torta dal forno e distribuisci sopra il resto della confettura.
-
Rimetti in forno e lascia cuocere ancora per 20 minuti, poi tira fuori e lascia raffreddare prima di servire.
Pubblicità -
Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂
I consigli di Rossella In Padella:
Accendi il forno quando inizierai la preparazione, così sarà già caldo alla temperatura quando sarà ora di infornare.
Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM
Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂
Sono un’insegnante di sostegno. Siccome a scuola stiamo studiando le regioni italiane, tutte le settimane io e la “mia” bambina prepariamo una ricetta della regione studiata. Questa settimana tocca alla Sicilia. Mi è piaciuta molto la tua ricetta, l’ho provata a casa ed è venuta squisita! A scuola però ho meno tempo (dalle 8 alle 12) e mi chiedevo se la lievitazione potrei farla la sera prima e poi mettere l’impasto in frigo oppure meglio iniziare la lievitazione nel forno di casa mia…
Fammi sapere!
Marta e’ fantastico. Anch’io preparo spesso le ricette della mia terra assieme ai miei bimbi (ormai ragazzi) 🙂 Qual e’ di preciso la ricetta in questione?
Ciao il latte è indispensabile nella ricetta??? posso ometterlo o poi cambia di molto il sapore e la consistenza della torta???
Ciao, il latte ci va, puoi sostituirlo con acqua
Ciao buonissima ricetta, devo provare a farla…ma cosa cambierebbe se omettessi il latte? cambia sapore o consistenza? è meno cremosa?
Si tratta di equilibrare gli ingredienti, se proprio non vuoi mettere il latte, sostituiscilo con acqua