Mondeghili (o mondeghini), le polpette della tradizione milanese

Mondeghili (o mondeghini), sono le polpette della nonna della tradizione milanese, nate come ricetta di riciclo degli avanzi di carni, salumi e verdure del pranzo della domenica.

Un tempo alla domenica abitualmente si preparava l’arrosto, il lesso o il brasato. E quando questi avanzavano, assieme a ciò che restava delle verdure del lesso o del brodo per l’arrosto, ed ai salumi avanzati dall’antipasto, che poteva essere mortadella, prosciutto, salame ma anche del cotechino o nervetti, spesso presenti sulle tavole meneghine.

Essendo una ricetta di riciclo, questa variava di volta in volta ed in base a ciò che avanzava, e variava da famiglia a famiglia, dove, per esempio, c’era chi usava il pane duro avanzato, chi i grissini. Per questo non esiste un’unica ricetta dei mondeghili, che venivano chiamate anche mondeghini. Di certo, però, si sapeva che venivano preparate con avanzi di carne cotte e rigorosamente fritte in padella con il burro, come da tradizione.

Oggi io vi porto la mia ricetta un po’ più moderna, che parte da una base di carne trita mista cruda, che permette di preparare i mondeghili appositamente senza dover attendere di avere degli avanzi di carne cotte. Ovviamente nel caso, usare queste con il pari peso che andrò ad indicare di seguito nell’elenco degli ingredienti. Inoltre, vi indicherò in fondo anche come cuocerli al forno o nella friggitrice ad aria.

Mondeghili (o mondeghini),le polpette della tradizione milanese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni20
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

600 g carne macinata mista (di carni cotte, o equivalente di carne trita mista cruda)
2 uova
100 g mortadella (o altri salumi)
1 spicchio aglio
1 carota
1 zucchina
2 patate
60 g pane (vecchio)
latte (per ammollare il pane)
sale
pepe
noce moscata
prezzemolo (o basilico o altri aromi a piacere)
pangrattato (per impanare + quello eventualmente per addensare la massa)
burro (per la cottura)

14,30 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 14,30 (Kcal)
  • Carboidrati 0,27 (g) di cui Zuccheri 0,01 (g)
  • Proteine 0,72 (g)
  • Grassi 1,13 (g) di cui saturi 0,44 (g)di cui insaturi 0,63 (g)
  • Fibre 0,03 (g)
  • Sodio 69,23 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Padella

Passaggi

Come dicevo nella descrizione, i mondeghili sono polpette ottenute dagli avanzi delle carni della domenica e degli avanzi di eventuali salumi (mortadella, prosciutto, salame, cotechino) e delle verdure del lesso o dell’arrosto. Se non avete avanzi, usate pari peso di carne trita mista.

Mondeghili (o mondeghini),le polpette della tradizione milanese

1- In una ciotola mettere i salumi – io mortadella – (ed eventualmente le carni cotte) frullate in un mixer assieme all’aglio, a cui io ho tolto l’animella per renderlo più digeribile.

2- Unire anche il pane precedentemente ammollato nel latte e strizzato. Poi il resto degli ingredienti: uova, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata, e il prezzemolo (o altri aromi a piacere) tritato.

3- Amalgamare gli ingredienti ottenendo una massa compatta. Se necessario, aggiungere poco pangrattato.

4- Staccare dei pezzi, formare le polpette e schiacciarle leggermente fra le mani in modo che assumano la tradizionale forma tozza leggermente allungata.

5- Fare sciogliere abbondante burro in una padella capiente e friggere le polpette, rigirandole e facendole dorare per bene da entrambi i lati (circa 4-5 minuti per lato).

In alternativa:

cottura in forno: 25 minuti a 180°C

cottura in friggitrice ad aria: 15 minuti a 180°C

***VAI ALLA HOME PER LEGGERE LE ALTRE RICETTE

Conservazione, consigli, note, variazioni:

VARIAZIONI: vi ho già parlato delle sostituzioni nei paragrafi precedenti.

MI TROVI ANCHE SU:

FACEBOOKINSTAGRAM –TELEGRAMPINTERESTTWITTERYOUTUBE

***VAI ALLA HOME PER LEGGERE LE ALTRE RICETTE

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.