Arrosto di Vitello tenero e succoso per il MENÙ delle FESTE la Ricetta dettagliata per cuocerlo senza errori ed ottenere una carne tenerissima sia in pentola che al forno. Il segreto per un ARROSTO TENERO è la cottura lenta che permette al calore di penetrare lentamente nella carne conservandone i succhi ed il sapore. In questa ricetta troverete tutte le informazioni utili per ottenere un risultato da ristorante e mi raccomando guardate il mio passo-passo fotografico per non sbagliare ed avere il risultato della foto. In genere questo SECONDO PIATTO si accompagna con SALSA per ARROSTI che si realizza frullando brodo e verdure insieme oppure si può decidere di accompagnarlo con SALSE SALATE o MAIONESE per lasciare agli ospiti ampia scelta. È un PIATTO della DOMENICA che mette d’accordo tutti sempre ed il giorno dopo è ottimo per farcire PANINI e PIADINE. No perdete tutti i miei consigli di preparazione, salvate la ricetta perché è davvero completa e non vi servirà sapere nient’altro su questo argomento. Date un’occhiata anche a ARROSTO in PENTOLA a PRESSIONE, ARROSTO con FUNGHI, ARROSTO della NONNA, ARROSTO allo SPUMANTE, ARROSTO alla COVOUR e BOLLITO di CARNE. Vediamo come fare l’ Arrosto di Vitello Tenero e lo troverete talmente irresistibile e facile da farlo spesso.
Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!
Ti potrebbe interessare…

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per l’ Arrosto di Vitello tenero
- Energia 227,48 (Kcal)
- Carboidrati 1,00 (g) di cui Zuccheri 0,39 (g)
- Proteine 22,36 (g)
- Grassi 13,65 (g) di cui saturi 5,58 (g)di cui insaturi 6,65 (g)
- Fibre 0,27 (g)
- Sodio 531,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare Arrosto di Vitello tenero
QUALE CARNE SCEGLIERE:
1) Per il Vitello le cari indicate sono quelle che contengono un po’ di grasso dell’animale e sono: Lo scamone, noce, cappello del prete per avere la classica venatura, controfiletto e lombata che poi sono le stesse anche per il Manzo
2) Per il Maiale: collo, cosciotto e carre
3) Per l’Agnello: cosciotto, spalla, sella e petto
4) Per il Tacchino: cosciotto o petto
5) Per il Pollo: il petto eventualmente da farcire oppure da realizzare secondo la mia ricetta QUI.
COME PREPARARE la CARNE:
In generale per un risultato molto saporito si realizza una marinatura a base di spezie miste, al supermercato si può trovare il mix pronto per arrosti, unito ad olio. Si massaggia la carne per qualche minuto e si lascia riposare in frigo per almeno 1 ora oppure tutta la notte. Per la carne di vitello e di manzo si può anche unire una bottiglia di vino rosso che coprirà completamente la carne e la renderà dal sapore particolare.
Sale e pepe uniteli solo alla fine che tendono ad indurire la carne.
COME AVERE UNA ARROSTO TENERO:
È fondamentale la cottura lenta quindi deve cuocere coperto dal brodo a fiamma bassa o in forno a 200°. Per capire se è pronto potete dopo 40 minuti utilizzare un termometro da cucina ed il centro deve raggiungere i 60° così sarà anche succoso e tenero. Se non avete un termometro da cucina potete dopo 40-50 minuti potete procedere a farlo riposare e tagliarlo se è troppo rosso per voi potete stendere le fette in una teglia coprirle di brodo ed infornate a 200° per 10,15 minuti oppure in padella.
TRUCCHI e SEGRETI per FETTE PERFETTE:
Per evitare che le fette si stoppaccino e si sfilino innanzi tutto avvolgere la carne dopo la cottura all’interno di un foglio di carta stagnola e lasciarlo intiepidire o raffreddare ( in questo modo i succhi rimarranno all’interno) ed una volta pronto tagliarlo con un coltelo affilato o con l’affettatrice.


Prendiamo la carne e leghiamola, possiamo far fare questa operazione al nostro macellaio se non siamo capaci.
Mettiamo un filo d’olio in una pentola insieme al trito di odori, l’aglio schiacciato ed il rosmarino lasciamo soffriggere appena.


Infariniamo leggermente la carne
Mettiamola nella pentola e lasciamo rosolare bene da tutti i lati


Sfumiamo con vino bianco o rosso scegliete voi
Copriamo con il brodo e possiamo continuare la cottura in pentola per 40-50 minuti a fiamma bassa oppure a 200° statico in forno con coperchio.


Una volta pronta prendiamola, togliamo lo spago che la lega
E avvolgiamola calda nella stagnola


La carne deve riposare ed intiepidirsi, in questo modo avvolta nella stagnola non perderà succhi.
Prendiamola poi e tagliamola in fette con un coltello affilato. Se è troppo rossa possiamo stendere le fette e scaldarle per 10-15 minuti nel suo brodo.
Una volta pronta serviamo l’Arrosto ed accompagniamolo con le sue verdure oppure frulliamo verdure e brodo e serviamolo con la cremina.

Consigli
Potete conservare l’arrosto chiuso in appositi contenitori e vi consiglio di coprirlo con la sua salsa o con il suo brodo per mantenerlo tenero e succoso.
Potrete scaldarlo direttamente il giorno dopo in microonde oppure in forno o in padella e gustarlo con un contorno ma anche all’interno di panini, focacce e piadine.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.