Zucchero di Violette

Zucchero di Violette. Aveva le dita impregnate e colorate di un leggero candido celeste. Era seduta di fianco al camino con in grembo un cesto di vimini colmo di Violette. Accanto a sé una sedia impagliata su cui era appoggiato un recipiente di ferro smaltato che a mano a mano si andava riempiendo di petali. Tutta la stanza era pervasa da un unico intenso profumo. Adoravo guardarla, mentre, serena e appagata, era intenta nel suo lavoro minuzioso. Che fai nonna? Non vedi, piccolino mio? Preparo lo zucchero di Violette per te. E poi quei biscottini che so che ti piacciono tanto. Mi sedetti vicino a lei. Volevo che mi insegnasse a farlo anche a me, che mi guidasse a trasformare così tanta bellezza in quelle piccole gioie quotidiane che mangiavo ogni giorno a merenda. Oggi mi commuove quello stupore che provavo da bambino e vorrei che ognuno di noi imparasse a custodire e tramandare ciò che non può essere insegnato a scuola.

Zucchero di Violette
Zucchero di Violette
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni100 grammi
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

 

20 g Violette
100 g zucchero

Passaggi

Procedimento

Per preparare questo squisito zucchero di Violette, è molto importante raccogliere i fiori freschi e integri e lavorarli il prima possibile per mantenere intatti colore e profumo. Passato qualche mese il bel colore viola tenderà a modificarsi, ma il sapore resterà intatto!

Separate i petali dal calice dei fiori. Ci vuole un po’ di pazienza, non è difficile, ma è assolutamente necessario.

Nel mixer mettete lo zucchero e i petali delle Violette.

Tritate finemente il tutto. Stendete il composto in un vassoio e lasciate asciugare almeno un’ora.

Zucchero di Violette

Mescolate bene e invasare in un barattolo di vetro. Ecco fatto!

Zucchero di Violette

Consigli

Potete asciugare lo zucchero in una teglia e infornare a 120 gradi con lo sportello aperto. Il composto tenderà a rapprendersi quindi aspettate che si raffreddi prima di separare i cristalli. Potete usarlo come dolcificante per le vostre tisane oppure per preparare dolci in proporzione di 50 e 50 (metà zucchero di Violette e metà zucchero bianco).


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

2,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.