Ho già avuto modo di parlare della Nepetella dei campi, presentando gli spaghetti conditi con questa deliziosa piantina. Oggi voglio invece farvi scoprire come fare una crema profumata e versatile, ottima per la pasta, ma anche spalmata sui crostini, o come salsa di accompagnamento per le carni bianche, petto di Pollo in primis. Possiamo trovare la Nepetella nelle campagne dalla primavera fino all’autunno inoltrato, ma si trova facilmente anche in vendita dai vivai. Questa buonissima crema alla Nepetella, che si prepara velocemente e con pochi ingredienti, farà bene al corpo, in virtù delle sue proprietà medicamentose, ma anche al palato, grazie al suo sapore tipico e delicato.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2/3 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lavate la Nepetella di campo. Fatela asciugare bene su un canovaccio pulito, quindi separate le foglie dai gambi.
Scegliete Nocciole belle. Se non le avete già tostate, potete farlo facilmente mettendole in un pentolino e portarle sul fuoco. Mescolate spesso affinché non brucino. Basta qualche minuto.
Mettete un po’ di olio EVO nel tritatutto, oppure nel frullatore. Aggiungete le foglioline, lo spicchio d’Aglio, la scorza grattugiata di Limone e le Nocciole. Unite poco sale e Pepe e frullate bene.
Aggiungete anche il Pecorino e frullate ancora. Assaggiate, e solo adesso regolatevi con il sale, se necessario. Questo perché il formaggio è già saporito, dunque potrebbe anche essere buono così.
Note
Sbizzarritevi con questa crema, scatenate la vostra fantasia. Provatela anche con le Patate lesse, o con le Zucchine grigliate. Si mantiene anche una settimana se conservata in frigorifero e dentro un barattolo di vetro pulito e a chiusura ermetica. Prova lo ➡ Sciroppo balsamico alla Nepetella buono per la tosse e come delicato dolcificante!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.