La Nepetella (Clinopodium nepeta) , chiamata anche mentuccia comune, è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae, ed è molto comune nelle nostre campagne. Ha un sapore pungente e fresco simile a quello della Menta, anche se appartiene a una diversa classe di vegetali. Di lei ho un ricordo, per così dire, ancestrale, che mi riporta alla mia infanzia, quando mia nonna preparava la merenda con delle fette di buon pane e olio su cui sbriciolava le foglioline secche di Nepetella, che lei stessa andava a raccogliere durante l’estate e che poi metteva a seccare, perché, diceva, fa bene alla gola. Ecco dunque che qualche barattolo di questa piantina profumata in casa mia non manca mai. Crescendo ho imparato ad usarla anche in cucina, elaborando sfiziose ricette per me e per i miei commensali. Eccone una davvero deliziosa, il cui profumo e sapore mi mandano in estasi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Primi piatti
Strumenti
Preparazione
Vediamo come preparare gli spaghetti alla Nepetella (Clinopodium nepeta).
Tritate la cipolla e mettetela in padella con dell’olio. Fate andare a fuoco basso 2 minuti. Aggiungete un paio di cucchiai d’acqua e proseguite a fiamma vivace la cottura per altri 2 minuti.
Contemporaneamente aggiungete anche le foglioline di Nepetella intere o, se preferite, tritate, un pizzico di sale e pepe, ancora 2 cucchiai d’acqua e fate restringere delicatamente il tutto sul fuoco.
Note
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.