Un piatto di pasta ben fatto e saporito è sempre qualcosa di irrinunciabile. Del resto la pasta, in tutte le sue infinite declinazioni, è senza dubbio patrimonio culinario e culturale italiano. Gli spaghetti con la ricotta stagionata, di antiche e povere origini, ha superato indenne le mode e le stagioni di svariate generazioni di consumatori indomiti di pasta, e ancora oggi si presenta con piccole varianti, sulle nostre tavole senza temere di essere offuscata da preparazioni che aspirano al firmamento stellato. Gustiamoci questa leccornia insuperabile!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Tritate insieme la Cipolla il Prezzemolo e il Basilico e mettete il tutto in padella con un po’ di olio. Fate andare dolcemente sul fuoco un paio di minuti.
Tagliate le fette di guanciale a cubetti e aggiungeteli al soffritto. Cuocete per altri 2/3 minuti finché prendono colore.
Aggiungete i Pomodorini e continuate la cottura fino a quando non si ammorbidiscono.
A questo punto, con una paletta di legno, schiacciate i Pomodorini e lasciate andare ancora un paio di minuti. Regolate di sale e Pepe. Mettete anche a cuocere gli spaghetti.
Sbriciolate la ricotta stagionata e unitela all’intingolo. Schiacciatela e amalgamatela bene.
Scolate gli spaghetti e saltateli, con un paio di cucchiai di acqua di cottura, nel sugo. Serviteli subito aggiungendo un filo di buon olio evo.
Note
Una variante di questi spaghetti con la ricotta stagionata prevede l’aggiunta, nel soffritto, di qualche filetto di alici sottolio e un pizzico di Origano e Peperoncino. Decisamente più fiammanti!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.