Quinoa con zucchine e olive – ricetta vegana in vasocottura-

Oggi vi propongo un’altra ricetta in vasocottura: quinoa con zucchine e olive. Questo pseudo cereale molto proteico ma alto stesso digeribile si rende prezioso per il buon funzionamento del nostro organismo. Quindi perché non approfittare della vasocottura per renderlo ancor più buono e per volerci bene? La ricetta della quinoa con zucchine e olive è frutto di un accurato studio e tanta pratica perché volevo renderla gustosa e al tempo stesso vegana. Questa ricetta, inoltre, è perfetta per la dieta a rotazione nei cicli da 1200 kcal o nella dieta di mantenimento. Ora immergiamoci nella ricetta 😉

quinoa con zucchine e olive

Quinoa con zucchine e olive

Ingredienti per un vaso:

  • 80 grammi di quinoa
  • 1 zucchina
  • un cucchiaio di pinoli
  • 4 olive nere taggiasche
  • qualche foglia di basilico
  • un cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • un pizzico di pepe nero
  • un pezzetto di dado vegetale fatto in casa

Procedimento:

  1. Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente. In una padella antiaderente unite l’aglio e l’olio e rosolate a fuoco dolcissimo. In un altro padellino tostate i pinoli. Unite all’aglio la zucchina ridotta a quadratini e fatela saltare in padella per 5 minuti.
  2. Con un colino a maglie fitte lavate la quinoa per eliminare la saponina (sostanza naturale presente nella quinoa), trasferitela nel vaso. Unite alla quinoa la zucchina, il dado, i pinoli, il pepe, il basilico e le olive ridotte a striscioline e private del nocciolo. Unite alla quinoa 80 ml di acqua a temperatura ambiente e mescolate.
  3. Pulite i bordi del vaso e chiudete con il gancio, mettetelo nel centro del microonde e impostate a 800 W, per 480 grammi di peso, per 6 minuti e avviate.
  4. Lasciate raffreddare la quinoa con zucchine e olive. Ora potete decidere se riporla in frigo e consumarla entro 10 giorni o se consumarla subito. Nel secondo caso: sganciate il fermo del barattolo, mettete al microonde, impostate sempre a 800 W, per 480 di peso per 3 minuti o fino alla naturale apertura del tappo*.

*Come sapete, oramai, della vasocottura all’interno del vaso si crea il sottovuoto quindi risulta impossibile aprire il vaso senza avere la spinta del vapore dall’interno: ecco perché bisogna rimettere in microonde per altri 3 minuti!

Se volete ulteriori approfondimenti sulla vasocottura cliccate QUI, vi ho dedicato un articolo per chiarire ogni dubbio 😉

Non trovate che la quinoa con zucchine e olive in vasocottura sia deliziosa? Fatemi sapere cosa ne pensate attraverso la mia pagina Facebook “nel tegame sul fuoco” 😉

quinoa con zucchine e olive


Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker

I miei libri

5 Risposte a “Quinoa con zucchine e olive – ricetta vegana in vasocottura-”

  1. Ho provato ieri la quinoa in vasocottura, la mia prima vasocottura, una meraviglia! Grazie molte di avermi fatto scoprire questa tecnica. Mi ci divertirò. Vorrei chiederti una cosa: mai provato a far cuocere riso integrale o Venere con verdure? Il tempo di cottura del riso integrale o Venere è Lu ghetto, come calcolarlo? Grazie infinite

    1. Ciao Luisa 🙂 è una tecnica fantastica, vero? Guarda nel gruppo che ho creato su Facebook alcuni miei lettori hanno cotto il riso integrale in 8 minuti, ritenendosi molto soddisfatti. Io non l’ho ancora provato ma mi fido del loro giudizio. Fammi sapere se ti va 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.