Pubblicità

Farro in vasocottura

Farro in vasocottura con verdure e curry. Ecco un primo piatto cotto in vasetto che può essere servito sia caldo che freddo, come un’insalata di farro. Il farro cotto in vasetto, sarà perfetto da portare in ufficio o per una gita fiori porta e indicato per chi vuole mangiare sano. Per questa ricetta, ho usato un farro parboiled, delle zucchine, del peperone, un pezzetto di cipollotto e dell’ottimo curry. A piacere, potrete cucinare il farro con altre verdure, ad esempio: zucca e funghi, o asparagi e piselli o melanzane e ceci precotti. Insomma, da questa ricetta per cuocere il farro in vasocottura al microonde, avrete modo di variare la vostra dieta e utilizzare verdure in base alla stagionalità.

Se amate i cereali cotti in vasetto, provate anche queste ricette.

farro cotto in vasetto con verdure

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker

I miei libri

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Lista degli ingredienti

100 g farro (parboiled con cottura da 10 minuti)
160 ml acqua
2 zucchine (120 g)
Mezzo peperone (80 g)
1 cipollotto fresco
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino curry
2 pizzichi sale
286,85 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 286,85 (Kcal)
  • Carboidrati 41,29 (g) di cui Zuccheri 5,50 (g)
  • Proteine 9,98 (g)
  • Grassi 11,39 (g) di cui saturi 1,65 (g)di cui insaturi 1,36 (g)
  • Fibre 8,73 (g)
  • Sodio 207,70 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Cosa occorre

Potete acquistare i vasetti idonei alla vasocottura al microonde, già dotati di 4 ganci, sul sito Decorazioni Dolci, con codice sconto WECK10.

1 Vasetto da litro a guarnizione sottile
Pubblicità

Procedimento per fare il farro in vasocottura

Per iniziare, lavate le verdure, sbucciate e affettate il cipollotto, spuntate e tagliate a rondelle le zucchine. Private il peperone dei filamenti e tagliatelo a dadini. Distribuite le verdure nel vasetto, aggiungete l’olio, il sale e metà del curry. Mescolate e adagiate sopra il vasetto solo il tappo.

Inserite il vasetto nel microonde e fatele appassire per 2 minuti, alla massima potenza. Al termine, togliete il vasetto dal microonde e, con cautela, rimuovete il tappo di vetro.

Versate sulle verdure il farro e l’acqua. Aggiungete il curry rimanente e mescolate ancora. Pulite il bordo del vasetto, chiudete e agganciate, come da istruzioni.

Programmate il microonde a una potenza intermedia, rispetto alla potenza testata (io a 500 W su 750 Watt), inserite il vasetto e fate cuocere il farro in vasocottura per 10 minuti. A metà cottura, proteggendovi le mani con un canovaccio, fate oscillare il vasetto, di modo da mescolare il contenuto.

Al termine della cottura, lasciate riposare il vasetto chiuso per 20 minuti. Durante il riposo il farro ultimerà la cottura e nel vasetto si formerà il sottovuoto.

Conservazione e consigli in più…

Il farro in vasocottura, una volta cotto e sottovuoto, si può conservare per 2 giorni al dente. Una volta che il vetro sarà a temperatura ambiente, riponetelo in frigorifero.

Per un tocco più gustoso, una volta aperto il vasetto di farro, potete aggiungere un cucchiaio di salsa di soia e mescolare, oppure, aggiungere in cottura 6 olive taggiasche.

Per un tocco più fresco e estivo, accompagnatelo a un cucchiaio di salsa allo yogurt o tzatziki.

Insalata di farro in vasocottura

Se volete servire il vostro primo piatto freddo, vi basterà tirare la guarnizione, per togliere il sottovuoto e servire.

Chi sono

Ciao, io sono Rosella Errante, foodblogger e scrittrice, appassionata di cibo, ho deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, mi sono specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del mio blog, Dal tegame al vasetto.

Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ho aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.

Scrittrice di 5 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria, un libro sulle multicooker e Il grande libro del microonde. Tutti Gribaudo editore.

Tengo corsi in tutta Italia: sulla vasocottura al microonde, sulla cucina al microonde, sulle multicooker e sulla friggitrice ad aria.

Puoi trovarmi sul profilo Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Tutti i diritti sono riservati©


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.