Come fare la besciamella cotta al microonde e avere una base perfetta in pochi minuti? Ecco tutti i miei segreti! Vellutata, aromatica e versatile la besciamella è utile per svariate ricette. Verdure gratinate, primi piatti sono solo un piccolo esempio e averla pronta in pochi minuti è utilissimo. Io uso farne sempre un po’ di più, una volta tiepida la trasferisco in un contenitore di vetro, dotato di coperchio, e la ripongo in frigo. Dura anche una settimana. Anche se, cuocere la besciamella al microonde, è così veloce che non servirà. Qualora vi occorra solo mezzo litro di besciamella, dimezzate le dosi e i tempi di cottura. Valutando, comunque, negli ultimi minuti, la densità che si vuole raggiungere. Nella ricetta, inoltre, troverete la variante a basso indice glicemico, io, oramai, non uso la farina classica, tanto la differenza non si percepisce.
Per mostrare quanto è facile, qui sotto, troverete un video.

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 12 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: +
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Un l Latte
-
60 g Burro
-
90 g Farina (a basso ig*)
-
un cucchiaini Sale
-
due pizzichi Noce moscata
Preparazione
Per la base della besciamella
-
Tagliate il burro e fatelo cadere in una ciotola di vetro capace. Fatelo fondere al microonde a bassa potenza per un paio di minuti.
Nel frattempo dosate la farina e il latte.
Con una frusta lavorate il burro con la farina, unendo, a filo, il latte. Aromatizzate la base con la noce moscata e salate. Mescolate bene ancora.
Per cuocere al microonde
-
Programmate il microonde a 600 watt per 4 minuti, inserite la ciotola e avviate. Trascorso questo tempo, mescolate bene la besciamella, sempre con la frusta.
La farina tende a depositarsi sul fondo, quindi questo passaggio è davvero importante per non compromettere la riuscita della besciamella. Comunque nei “consigli” troverete il modo di rimediare nel caso si formassero grumi.
Rimettete la ciotola nel microonde e avviate, sempre a 600 watt per altri 4 minuti. Ripetete l’operazione e avviate per gli ultimi 4 minuti. Mescolate bene la besciamella cotta nel microonde e impiegatela per tutte le vostre preparazioni.
Consigli
-
La besciamella cotta con il microonde, e non, ci è impazzita? Nessun problema, il rimedio è usare un frullatore a immersione per qualche secondo e tornerà vellutata. In alternativa possiamo usare un passaverdure.
Per una besciamella a basso indice glicemico ci basterà usare una farina a basso ig. In commercio e sul web si trovano due famose marche, arricchite di inulina e fibre. Contattatemi in privato sulla PAGINA FACEBOOK e vi dirò le marche.
CLICCATE QUI per tutte le mie ricette a basso indice glicemico.
CLICCATE QUI per le mie RICETTE AL MICROONDE
Seguitemi sui social
Lasciate un LIKE alla mia pagina ufficiale Facebook NEL TEGAME SUL FUOCO e seguitemi se volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte!