La pastina in brodo di pollo – conosciuta anche come minestra di pollo con verdure o zuppa di pollo con pastina – è uno di quei piatti che sanno di casa, di coccole e di infanzia. Una ricetta semplice e genuina, tramandata di generazione in generazione, che continua ad essere amatissima da grandi e piccini.
Si prepara con pochi ingredienti sani e naturali: carote, zucchine, cipolle e petto di pollo (ma volendo anche le cosce, purché private della pelle). Il tutto viene cotto lentamente per creare un brodo profumato e leggero. Una volta pronto, il pollo viene sfilacciato e le verdure frullate, così da ottenere una base cremosa e saporita in cui cuocere la pastina.
Il risultato è una pastina cremosa con pollo sfilacciato, arricchita con un filo d’olio extravergine e una spolverata di formaggio grattugiato: un comfort food perfetto per ogni stagione, ma soprattutto ideale nelle giornate più fredde o quando si desidera qualcosa di semplice e nutriente.
È una ricetta che conquista per la sua versatilità: può essere preparata in versione vegetariana o vegana, eliminando il pollo e aggiungendo altre verdure, come zucca, spinaci o patate, a seconda della stagione.
Un piatto che accompagna i bambini durante lo svezzamento ma resta amato anche dagli adulti — una vera coccola in ciotola, fatta con amore e semplicità. Non perdetevi la mia video ricetta della Pastina in brodo di pollo, sarà ancora più semplice prepararla a casa vostra.
Su Amazon
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la Pastina in brodo di pollo e verdure vi serviranno:
Strumenti
Passaggi
PASTINA IN BRODO DI POLLO: ricetta e preparazione
Preparate il brodo di pollo e verdure:
Pulite e tagliate a pezzi grossolani: le zucchine, le carote, la cipolla e il sedano. Tuffate il misto di verdure e il pollo in una pentola con circa 1 lt di acqua. Insaporite con del sale e cuocete il brodo per circa 30/40 minuti, con coperchio a fiamma dolce.
Quando il pollo e le verdure sono diventate morbide spegnete.
Cuocete la pastina nel brodo di pollo:
Prelevate con una schiumatola il pollo e mettetelo da parte. Se il brodo dovesse essere molto toglietene un pò con un mestolo e mettete anche questo da parte.
Frullate le verdure rimaste nella pentola insieme ad un pò di brodo, questo diventerà la base per la cottura della pasta. Quindi, accendete il fuoco, fate riprendere il bollore e tuffate la pasta. Cuocetela per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo altro bordo se la cottura dovesse richiederlo.
Nel frattempo, sfilacciate con le mani il pollo e poi unitelo nel tegame. Mescolate il tutto e quando la pastina è cotta, a fuoco spento, insaporite con il formaggio grattugiato e un filo d’olio a crudo.
Non dimenticatevi di:
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare le cosce di pollo al posto del petto?
Sì, le cosce di pollo rendono il brodo ancora più saporito. Basta eliminare la pelle prima della cottura per mantenerlo leggero.
Si può frullare tutto insieme per i bambini?
Certo! Durante lo svezzamento si può frullare anche il pollo insieme alle verdure per ottenere una crema più omogenea e nutriente.
Come rendere il brodo più gustoso?
Si possono aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo o alloro, oppure un pezzetto di sedano per un sapore più intenso.
Si può fare senza pollo?
Sì, per una versione vegetariana o vegana basta eliminare la carne e usare solo verdure, aggiungendo magari della zucca o dei legumi lessati.
Che tipo di pastina è consigliata?
Perfette le pastine piccole come stelline, ditalini o anellini, ma anche orzo o farro per una versione più rustica.
Dosi variate per porzioni

