Lo sformatino di verdure è un antipasto perfetto per aprire in modo leggero ma goloso il pranzo o la cena.
In questo caso ho utilizzato come verdura dei broccoli, molto saporiti e perfetti in questa stagione invernale e delle zucchine, più neutre come sapore ma che donano la nota dolce al piatto. Si possono preparare anche con altre verdure, come cavolfiori, asparagi, carote, spinaci, porri e zucca. Scegliete voi a seconda della stagione e del vostro gusto personale.
Se lo preparate in porzione più grande lo sformatino di verdure diventa un ottimo secondo piatto.
Vi lascio alcune ricette per preparare un contorno goloso:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per lo sformatino di verdure
Per gli sformatini
Per la fonduta di Parmigiano Reggiano
Per decorare
- Energia 447,02 (Kcal)
- Carboidrati 7,95 (g) di cui Zuccheri 4,20 (g)
- Proteine 25,18 (g)
- Grassi 35,89 (g) di cui saturi 12,78 (g)di cui insaturi 9,56 (g)
- Fibre 2,20 (g)
- Sodio 464,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dello sformatino di verdure
Pulite i broccoli e lessateli in abbondante acqua. Scolateli appena pronti e teneteli da parte.
Pulite le zucchine e tagliatele a rondelle. Tritate la cipolla finemente.
Versate un filo d’olio extravergine d’oliva in una ampia padella, aggiungete la cipolla e lasciatela imbiondire a fuoco medio.
Aggiungete le zucchine e proseguite la cottura per alcuni minuti. Infine, aggiungete i broccoli e proseguite la cottura per circa dieci minuti, aggiungendo un filo d’acqua se dovesse servire. Salate leggermente.
Appena le verdure sono pronte trasferitele nel bicchiere del robot da cucina, aggiungete le uova, la panna liquida e il Parmigiano Reggiano grattugiato e frullate brevemente.
Imburrate i pirottini monouso in alluminio e versate il composto di verdure nei pirottini fermandovi a 3/4 circa.
Disponete i pirottini in una teglia e riempite con dell’acqua per cuocere gli sformatini a bagnomaria in forno.
Cuocete in forno caldo a 170° per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparate la fonduta di Parmigiano Reggiano.
Portate a sfiorare il bollore la panna fresca. Allontanate dal fuoco e versate il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate con una frusta per far sciogliere il formaggio e rimettete sul fuoco sempre mescolando. In un paio di minuti la fonduta si addensa ed è pronta.
Appena gli sformatini sono pronti, tirateli fuori dal forno e lasciateli intiepidire.
Disponete uno sformatino di verdure al centro del piatto individuale e versatevi sopra un cucchiaio di fonduta al Parmigiano Reggiano. Decorate con un pochino di mandorle tostate in granella e servite.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.