Kaiserschmarrn

Il Kaiserschmarrn, letteralmente frittata dolce dell’Imperatore, è un dolce tipico austriaco.

La sua nascita viene direttamente dalle nobili cucine dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe I. Secondo la tradizione, l’imperatore era ghiotto di questo dolce, il quale era però il fortunato frutto di un errore in cucina. Il cuoco di corte, per cercare di salvare la crêpes che aveva rovinato in fase di preparazione, la tagliò a pezzi e la cosparse di zucchero a velo, servendola accompagnata con della marmellata di frutti rossi. L’imperatore ne rimase deliziato, così la crêpes rivisitata venne subito inserita nel menù di corte.

Se andate in vacanza in Alto Adige lo trovate in tutti i ristoranti e vi sarà sicuramente capitato di assaggiarlo. E’ veramente semplice da fare a casa e vi sembrerà di essere ancora in vacanza la sulle meravigliose vette alpine.

Vi lascio qualche ricetta per completare un pranzo o una cena tirolese:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAustriaca
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per il Kaiserschmarrn

70 g farina 0
100 ml latte
30 g zucchero
3 uova
1 pizzico sale
q.b. burro
q.b. zucchero a velo
q.b. confettura di mirtilli

256,91 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 256,91 (Kcal)
  • Carboidrati 37,32 (g) di cui Zuccheri 22,78 (g)
  • Proteine 8,13 (g)
  • Grassi 8,91 (g) di cui saturi 4,97 (g)di cui insaturi 3,96 (g)
  • Fibre 0,65 (g)
  • Sodio 159,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione del Kaiserschmarrn

Separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete un pizzico di sale in questi ultimi e montateli a neve ferma con l’aiuto delle fruste elettriche.

In un’altra ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero quindi, aggiungete la farina setacciata e il latte a filo. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Aggiungete gli albumi montati a neve al composto di farina e uova delicatamente con un movimento dall’alto verso il basso per non smontare il tutto.

Scaldate la padella e aggiungete una noce di burro e ungetela bene.

Versate il composto nella padella e, senza mescolare o agitare, cuocete a fuoco medio per 5-6 minuti.

Tagliate il Kaiserschmarrn in quattro parti, rigirate e cuocete dall’altro lato.

Lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Lasciate raffreddare e poi tagliate a pezzetti. Cospargete con lo zucchero a velo e servite accompagnato con la confettura di mirtilli.

Il Kaiserschmarrn è delizioso appena preparato, quando è soffice. Tuttavia, se avanza, lo si può conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Riscaldatelo delicatamente in una padella antiaderente o nel forno a temperatura bassa per preservarne la morbidezza e il sapore, per alcuni minuti.

Kaiserschmarrn

Seguimi anche sui social

la mia pagina Facebook  il mio profilo Instagram  la mia pagina Pinterest


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Ferri Micaela

Chimico con la passione della cucina! Vi porto in giro per il mondo e vi faccio conoscere le mie ricette.