Il banana bread è un classico della cucina statunitense, morbido, umido e soprattutto profumatissimo. Io non amo la cannella quindi non la metto mai, preferisco la vaniglia come aroma aggiunto, ma se amate questa spezia aggiungetene un cucchiaino per profumare ancora di più questo dolce che si crede un pane.
E’ una ricetta estremamente semplice, serve una ciotola e un frullatore ad immersione, oltre all’immancabile stampo da plumcake.
Questa ricetta è fatta con ingredienti tradizionali, quindi farina di grano e latte vaccino, ma è perfetta anche con latte vegetale e farina di riso, per trasformare il dolce in una ricetta adatta a che segue un regime alimentare vegano e glutenfree.
Prepariamolo insieme.
Vi piacciono le banane nei dessert? Potrebbe interessarvi il banana foster, sempre della tradizione statunitense, oppure questi golosi pancake alla banana.
Tips
Lo sapete che la banana si utilizza come legante al posto delle uova? Queste ricette sono quindi perfette per chi ne è intollerante.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti del banana bread
- 3Banane (mature e medie)
- 220 gFarina 0
- 120 gZucchero di canna
- 100 gLatte (a scelta anche vegetale)
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 1/2 cucchiainoSale
- 1 cucchiainoEstratto di vaniglia
Preparazione del banana bread
Sbucciate le banane, togliete tutti i filamenti e spezzatele con le mani in una ciotola capiente.
Aggiungete il latte, lo zucchero e l’estratto di vaniglia e frullate con il frullatore ad immersione. Se non avete il mixer ad immersione potete mettere tutto il composto all’interno del robot o frullatore tradizionale. Altrimenti, con un po’ di pazienza, potete schiacciare tutto con una forchetta.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il sale.
Mescolate con cura.
Pubblicità Rivestite uno stampo da plumcake con la carta forno. Io ho utilizzato uno stampo della misura 10×25 cm.
Versate il composto. Non c’è bisogno di livellarlo, è abbastanza morbido. Se lo desiderate potete decorare la superficie con due fette di banana.
Cuocete il banana bread in forno statico già caldo a 170° per circa 50 minuti.
Pubblicità Appena pronto, sfornatelo e aspettate alcuni minuti prima di estrarlo dallo stampo.
Appoggiate quindi il banana bread su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente.
Il banana bread si conserva per alcuni giorni chiuso in un contenitore. Appoggiate un tovagliolo di carta o un foglio di carta assorbente sul fondo del contenitore perché il dolce è molto umido. In questo modo non si formerà alcuna condensa.