Pubblicità

Strudel di mele ricetta della nonna

Strudel di mele ricetta della nonna. Strudel di mele ricetta semplice e golosa di un dolce con le mele che si fa amare da tutti!
I dolci a Base di pasta matta e mele sono tipici dell’Europa, ogni nazione ne ha una sua versione e persino la famosissima apple pie americana importata negli U.S.A. dagli inglesi o la francese Tarte Tatin, trovano la loro origine nella middle Europe. E persino in Italia, lo strudel non è “figlio unico” mac’è un dolce simile che ad esso si ispira: la Rocciata umbra.
Lo strudel di mele e uvetta in Italia, con il suo involucro di pasta sottile, che avvolge un ripieno profumato e goloso e profumato è tipico del Trentino, trova con probabilità origine in Austria e Germania, ed è ormai così tradizione che ogni famiglia ne ha una sua versione e una sua ricetta.
Vi ho raccontato tante volte delle mie origini Trentine, sia mia nonna infatti, che mio padre erano di quelle zone e vi ho anche detto di come la cucina di nonna fosse tradizionalmente improntata ai sapori del nord.
A casa di nonna non non mancava mai la polenta, non mancavano le confetture e le marmellate, le torte di frutta e soprattutto le torte di mele e soprattutto non mancava mai lo Strudel, che preparava ad ogni chiusi, senza pesare mai nulla, perché come diceva lei :”nello strudel non c’è nulla da pesare, va fatto a sentimento”!
E così ho sempre fatto io, nel preparare un dolce che in casa mia è sempre tanto gradito.
Qualche giorno fa però, decisa a condividere la ricetta, per la prima volta ho preso carta, penna e bilancia ed ho appuntato il peso degli ingredienti, in modo che possiate realizzare anche voi un dolce che sicuramente adorerete al primo assaggio!!
Site pronti? Andiamo in cucina, e se poi non volete realizzare la pasta matta, nonostante sia facilissima, provate lo Strudel con pasta brisè comprata! Prima di rimboccarci le maniche vi ricordo che se volete restare aggiornati sulle nuove ricette potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).

Guarda pure queste ricette con mele:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni5 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per la pasta matta

250 g farina 00
100 g acqua
70 g olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale

Per il ripieno

1 kg mele Renette (o quelle che avete in casa)
50 g uvetta
30 g pinoli
25 g burro
40 g pangrattato
1 cucchiaino cannella in polvere
1 limone (biologico, scorza e succo)
80 g zucchero

Per la finitura

25 g burro
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Pubblicità

Strudel di mele ricetta della nonna: preparazione…

Come si fa lo strudel di mele:

Iniziate dalla preparazione della pasta matta, poi mentre questa riposerà realizzerete il ripieno.

In una ciotola raccogliete la farina , l’olio, l’acqua e il pizzico di sale (c’è chi mette anche un’ovo diminuendo la dose d’acqua, mia nonna non lo usava), lavorate in ciotola e impastate fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.

Se lavorando vi accorgeste che la pasta stenta a prendere elasticità per via dell’olio, unite ancora uno o due cucchiai d’acqua.

Ottenuta una pasta liscia e senza grumi, formate una palla, ungetela con dell’olio d’oliva e avvolgetela nella pellicola.

Lasciate riposare a temperatura ambiente (se non fa caldo) per trenta minuti.

Intanto che la pasta riposa, dedicatevi al ripieno.

Ammollate l’uvetta in acqua tiepida (o rum, se preferite).

Lavate le mele, pelatele, privatele del torsolo e dividetele in sei spicchi, dovreste usare le renette, ma alla fine andranno bene quelle che avete in casa. Essendo un dolce povero, ci si può arrangiare con ciò che si ha in casa.

Tagliate ogni spicchio a fette sottili di uguale spessore.

Unite tutta la scorza grattugiata, tutto il succo di limone e un cucchiaino di cannella, mescolate e lasciate riposare in frigo per 15 minuti circa.

Trascorso il tempo infarinate una foglio di carta forno, mia nonna usava un canovaccio bianco pulito, e stendetevi l’impasto.

Lei era in grado di tirarlo con le mani, fino a farlo diventare quasi trasparente, io invece lo stendo con il mattarello e solo alla fine lo tiro un po’ in modo da stenderlo ulteriormente.

Ottenuta una sfoglia rettangolare molto sottile, spennellatela con il burro fuso, cospargetela di pangrattato e distribuitevi sopra le mele, l’uvetta e e i pinoli, lasciando liberi 2cm per ogni lato.

Pubblicità

Posizionate il rettangolo con il lato corto verso di voi e ripiegate i margini liberi dei lati lunghi verso l’interno.

Arrotolate lo strudel aiutandovi con la carta forno e modellandolo pian piano co le mani.

L’ultimo tratto andrà invece sollevato e portato verso il rotolo, in modo da chiuderlo.

Finito di chiudere lo strudel, fatelo rotolare di mezzo giro, in modo che la chiusura vada sotto e spennellatole con altro burro fuso. Se troppo lungo piegatelo a ferro di cavallo e spostatelo su una teglia ricoperta di carta forno.
Cuocete in forno statico a 180°C per 45 minuti, facendo attenzione ad abbassare la temperatura se dovesse scurirsi troppo.
A cottura ultimata sfornate, spennellate immediatamente con poco latte e con delicatezza spostate su un tagliere o su un piatto adatto e cospargete di zucchero a velo.

Servite tiepido o a temperatura ambiente, conservate in frigo trascorse 8/10 ore dalla preparazione e consumate e entro 48 ore.
Noi lo consumiamo in circa 20 minuti e non riusciamo mai a conservarlo.

Pubblicità

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:

 pinterestyou tubeX tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.