Pubblicità

Pesto di rucola e pomodori secchi

Pesto di rucola e pomodori secchi, la ricetta della nonna. Il pesto alla genovese tradizionale è unico e inimitabile, ma ci sono tante preparazioni che ad esso si ispirano e sono condimenti altrettanto buoni. In questi anni abbiamo preparato  Tante ricette di pesto fatto, e abbiamo già fatto anche il pesto di Pesto di rucola e mandorle, ma quello di rucola e pomodori secchi ci mancava e oggi siamo corsi ai ripari! Il pesto di rucola e pomodori secchi, come il pesto di basilico e limoni o il Pesto di basilico e noci è un condimento davvero ricco, che si prepara mentre si cuoce la pasta ed è una ricetta per dei primi piatti veloci ed economici che piacerà a tutti i commensali. Gustoso, profumato e goloso., questo pesto, come il Pesto di pomodori secchi alla siciliana ci permette di portare in tavola una pasta che conquista tutti, e una salsa che invoglia ad essere mangiata anche con pizzafocaccepane e bruschette, o anche con il semplice cucchiaino!! Ma andiamo in cucina, la nostra pasta con il pesto di rucola e pomodori secchi con bimby o senza vi stupirà, ma prima di rimboccarci le maniche vi ricordo che  se volete restare aggiornati sulle nuove ricette potete seguire mia pagina Facebooke il mio profilo Instagram.

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per fare il pesto di rucola con pomodori secchi e mandorle

Ingredienti per fare il pesto di rucola e pomodori secchi

100 g rucola
100 g pomodori secchi sott’olio
100 g olio extravergine d’oliva
50 g mandorle (tostate)
30 g parmigiano
30 g pecorino
1 spicchio aglio
5 foglie basilico
1 pizzico sale (se necessario)

Strumenti

Frullatore
Pubblicità

Preparazione del pesto di rucola e pomodori secchi

Se comprate i pomodori vi vi consiglio di sbollentarli per qualche minuto e asciugarli per bene con un canovaccio pulito: scaricheranno il sale e diventeranno più morbidi, ma se riuscite utilizzate quelli sott’olio sgocciolati.

Pesto di rucola e pomodori secchi


Tostate le mandorle in padella o in forno, risulteranno più profumate e saporite. Raccogliete quindi tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore e frullate fino ad ottenere una crema quanto più omogenea potete. Io utilizzo la rucola in busta, è già pulita e asciutta.
Il pesto e pronto per condire pasta e crostini, nel primo caso vi consiglio di diluirlo con poca acqua di cottura.

Conservazione note e consigli

Il pesto si conserva in frigo per due-tre giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico: basterà raccoglierlo in un barattolo e ricoprirlo con dell’olio d’oliva in modo che non resti a contatto con l’aria. Potrete anche porzionarlo in cubetti o  bicchierini e congelarlo.

Con questa dose di pesto ho condito circa 500 g di pasta.

Seguimi sui social per restare aggiornata sulle nuove ricette: pinteresttwitter;you tube;tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.