Cheesecake cannolo di ricotta siciliano

Cheesecake cannolo di ricotta siciliano.
L’altro giorno mia cognata mi ha raccontato di aver mangiato una torta originale che non aveva mai provato: la torta cannolo scomposta. Che dire, l’idea mi è subito balenata in mente, perché non preparare una cheesecake cannolo??? In famiglia il cannolo è un dolce molto gettonato e in generale lo sono tutti i dolci a base di ricotta, ero certa quindi che avrebbe riscosso un gran successo e così è stato. Ho preparato la base della cheesecake con un mix di cannoli sbriciolati e biscotti integrali che hanno un sapore rustico che si sposa bene, ho aggiunto della cannella e considerando che le bucce dei cannoli sono fritte, non ho voluto usare burro, ma ho compattato la base aiutandomi con un po’ di latte. Per la farcitura ho usato della ricotta fresca di pecora, l’unica che si usa in Sicilia per fare dolci e che ha un gusto caratteristico, che ho comunque alleggerito montandola insieme a mascarpone e panna, ho aggiunto tanta cannella e del cioccolato fondente al 70% di buona qualità, la cui croccantezza e gusto amaro creano contrasto gradevolissimo, ho finito decorando con gli stessi elementi con cui si rifiniscono i cannoli: granella di pistacchio, scorza d’arancia candita e cioccolato, ho anche aggiunto delle scaglie di cannolo sbriciolato. Ma adesso è il momento di andare in cucina a preparare il nostro dolce, siete pronti? Allora rimbocchiamoci le maniche e partiamo!!

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Porzionistampo da 24cm 8-10 Persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Base biscotto

  • 300 gBucce di cannolo
  • 100 gBiscotti integrali
  • 50 gLatte (O quanto basta per riuscire a compattare il composto )
  • 1 cucchiainoCannella in polvere

Per la crema al formaggio

  • 500 gRicotta di pecora (fresca, asciutta e ben scolata)
  • 250 gMascarpone
  • 200 gPanna fresca liquida
  • 1 bustinaVanillina
  • 2 cucchiainiCannella in polvere (colmi)
  • 8 gColla di pesce
  • 50 gCioccolato fondente (Tritato al coltello)
  • 150Zucchero a velo

Per decorare

  • q.b.Granella di pistacchi (Grossa, non fine)
  • q.b.Briciole di scorza di connolo
  • q.b.Scorza d’arancia candita a cuetti
  • q.b.Cioccolato fondente

Preparazione

  1. Dopo avere preparato tutti gli ingredienti tritate i biscotti integrali molto finemente,

  2. sbriciolate le bucce dei cannoli e aggiungeteli ai biscotti tritati, unite la cannella e il latte ( se 50g vi risultassero pochi, aggiungetene qualche altro cucchiaio, ma senza esagerare) e date un colpo veloce di frullatore, in modo che le bucce non si polverizzino, restando grossolane. Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera con carta forno, rivoltatevi dentro il composto di biscotti, livellate in maniera precisa e uniforme il composto, compattatelo e poi rifinite con il dorso di un cucchiaio. Riponete nel congelatore.

  3. E’ il momento di preparare la crema al formaggio, mi raccomando di partire da prodotti freddi e da una ricotta asciutta e preferibilmente messa a colare in frigo dal giorno prima. Passate la ricotta al setaccio per almeno tre volte, fino comunque ad ottenere una crema liscia e setosa, riponetela nella ciotola della planetaria o in una ciotola adatta, aggiungete il mascarpone e cominciate a montare il tutto, unite quindi la panna a filo e poi lo zucchero (assaggiata, se 150 vi dovessero sembrare pochi, aumentate la dose, ma vi consiglio di non superare i 200g), la vanillina a la cannella.

  4. Ammollate la colla di pesce, tritate la cioccolata al coltello e aggiungetela, strizzate la colla di pesce e scioglietela a fuoco bassissimo in due cucchiai di acqua, finite aggiungendo la colla di pesce alla crema, facendola cadere a filo mentre le frusta gira.

  5. Riprendete la teglia con la base di biscotto, versatevi il composto, battete la teglia per fare uscire le bolle d’aria e livellare bene la crema. Riponete la torta nel congelatore, io preferisco lasciarla fino al completo congelamento, questo farà si che esca dallo stampo senza rompersi. Se non avete il tempo di aspettare che congeli, vi conviene prima di iniziare, di foderare anche i bordi della teglia con carta forno, in modo tale che la torta si stacchi senza problemi. Io comunque consiglio sempre di lavorare con una torta congelata, si staccherà facilmente dallo stampo, potrete spostarla dalla teglia al vassoio con facilità e potrete decorarla senza correre rischi, nel senso che sbagliando la decorazione, potrete eliminarla o modificarla. Potrete persino glassarla con una glassa a specchio. Io ho tenuto la torta nel congelatore per tutta la notte, ma potrebbero bastare 6-8 ore, in base alla zona del congelatore in cui la posizionerete. Trascorso il tempo, aprite il gancio, liberate la torta e posizionatela sul vassoio o sul piatto che preferite, decoratela a piacere. Io ho decorato con granella di pistacchio grossa e non fina, ho fatto poi una striscia di cannoli sbriciolati e una striscia di arancia candita tagliata a cubetti. Ho poi scaldato il cioccolato al microonde per scioglierlo, ho riempito una sac à poche usa e getta ed ho decorato come vedete in foto.  

  6. Se come me avete scelto di congelare la cheesecake, dopo averla decorata, riponetela nella parte meno fredda del frigo e lasciate che scongeli lentamente, altrimenti se non fa troppo caldo, tenetela a temperatura ambiente per 90 minuti circa, io consiglio di organizzarsi per tempo e lasciarla scongelare in frigo.

    La preparazione della nostra cheesecake è finita, non ci resta che gustarla…buon appetito!

    Se avete gradito la ricetta, vi invito a visitare la mia pagina facebook , troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni! Mi troverete anche su pinterest , su instagram e  su twitter.

    Realizzate le ricette del blog e inviatemi le vostro foto, sarò orgogliosa di condividerle sulle mie pagine social!

    Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:

    Cannoli alla ricotta ricetta siciliana;

    Cheesecake tiramisù ricetta facile;

    Cheesecake alle fragole profumata di zenzero e limone;

    Cheese cake alla nocciola e pistacchio;

    Cheese cake limone e cioccolato bianco;

    Cheese cake arancia e cioccolato bianco;

    Coppa all’arancia con crema di mascarpone e cioccolato bianco velocissima;    

Note

Potrete preparare la torta con parecchi giorni di anticipo, dato che andrà nel congelatore non ci saranno problemi, l’importante è sigillarla con pellicola, in modo che non assorba cattivi odori.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.