Pubblicità

Salsiccia e patate al forno

Salsiccia e patate al forno alla siciliana: un grande classico della cucina casareccia che piace sempre a tutti! Un secondo completo di contorno che non solo è facile da preparare, ma è anche buonissimo! Non le solite patate con salsiccia, ma una rivisitazione tutta siciliana che prevede l’aggiunta di pomodorini, pangrattato, una spolverata di formaggio e tanto profumatissimo origano. Alcuni le definirebbero salsicce e patate sabbiose, proprio per l’aggiunta di pangrattato che conferisce una texture rustica. A prescindere dal nome, questa versione della salsiccia con patate al forno è ancora più ricca e saporita. Provala almeno una volta, non te ne pentirai!

LEGGI ANCHE:

Salsicce e patate sabbiose cotte in forno
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

600 g salsicce
600 g patate (meglio se a pasta gialla)
150 g pomodorini
50 g pangrattato
20 g parmigiano grattugiato
Qualche rametto timo
q.b. sale
q.b. origano secco
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

COME FARE PATATE E SALSICCIA AL FORNO

Lava le patate, pelale e tagliale a spicchi. Sbollentale in acqua bollente salata per 5 minuti (non di più)*, dopodiché scolale con una schiumarola, condiscile con 1 cucchiaio di olio e lasciale intiepidire.

Condisci il pangrattato con 2 cucchiai di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e abbondante origano.

In una ciotola (o nel ruoto/teglia prescelta) unisci le patate sbollentate, i tocchetti di salsiccia, i pomodori tagliati a metà e il pangrattato condito. Mescola bene e trasferisci il tutto in un ruoto (sono pur sempre napoletana) o in una teglia ampia (unta a piacere con un filo d’olio).

Aggiungi qualche rametto di timo fresco e un giro d’olio. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200° per 35-40 minuti, mescolando il tutto a metà cottura. Gli ultimi 5 minuti aziona il grill.

Il tuo secondo a base di salsicce e patate sabbiose è pronto, servilo ben caldo.

Pubblicità

NOTE

PERCHÉ SBOLLENTARE LE PATATE?

Sbollentare le patate ha diversi vantaggi:
– ti consente di risparmiare tempo;
– ti consente di risparmiare elettricità (le patate sbollentate richiedono meno tempo in forno);
– otterrai patate saporite, morbidissime dentro e con una crosticina invitante fuori;
– puoi sbollentarle anche con ore di anticipo così da portarti avanti il lavoro.
A te la scelta se farlo o meno.

SI POSSONO USARE PATATE CRUDE ANZICHÉ SBOLLENTATE?

*Se vuoi, puoi evitare di sbollentare le patate. In questo caso procedi così:
dopo aver pelato le patate, tagliale preferibilmente a tocchetti, lavale e lasciale in ammollo 20-30 minuti in acqua fresca salata (perderanno un po’ di amido, si cuoceranno prima e saranno più saporite). Fatto ciò, scolale, tamponale con carta da cucina e procedi come sopra. L’ideale in questo caso sarebbe infornare prima le patate per 10-15 minuti e poi aggiungere tutto il resto, in modo tale da evitare che la salsiccia (essendo sottile) si secchi eccessivamente.

PERCHÉ AGGIUNGERE IL PANGRATTATO?

L’aggiunta di pangrattato non solo assorbe il grasso in eccesso rilasciato dalla salsiccia, ma conferisce al tutto una piacevole consistenza rustica a tratti croccantina.

VARIANTI

Puoi aggiungere cipolla rossa di Tropea, 1-2 spicchi di aglio privati dell’anima, olive nere, rosmarino, foglie d’alloro.

QUALE SALSICCIA USARE?

Per questa ricetta ho utilizzato della salsiccia fresca siciliana (a sasizza): una salsiccia sottile di carne di maiale macinata a grana media e condita con pepe nero e semi di finocchio. In alternativa, puoi utilizzare la salsiccia luganega o, se preferisci, una salsiccia più grossa; in quest’ultimo caso dovrai allungare un po’ i tempi di cottura e bucherellare le salsicce prima di infornarle.

CONSERVAZIONE

Salsicce e patate al forno sono ottime calde e appena fatte, ma se dovessero avanzare possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigo per 1-2 giorni. Prima di consumarle, abbi cura di riscaldarle (in forno, in forno a microonde o in padella).

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.