Narra una leggenda che Venere, affranta dalla morte di Adone, pianse copiose lacrime che, una volta giunte a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.
Quale sia la verità, di sicuro l’origine di questo frutto è molto antica: è presente già nella Bibbia, dove viene descritto come un frutto spontaneo abbondante e gustoso, ma ne si attesta la presenza anche nel Neolitico.
Oltre ad essere un frutto dolce e profumato, apprezzato praticamente da tutti, la fragola vanta anche moltissime proprietà salutari: anzitutto ha un altissimo potere antiossidante che supera di 20 volte quello di altri alimenti ed è ricca di vitamina C (molto più degli agrumi). Ma non è tutto, è anche ricchissima di calcio, ferro, fosforo e magnesio ed è consigliata a chi soffre di reumatismi e malattie da raffreddamento. Inoltre è particolarmente indicata per combattere il colesterolo e i trigliceridi tanto che l’Università di Davis in California sta cercando volontari per testare gli effetti benefici di una dieta regolare a base di questo goloso frutto sulle malattie cardiovascolari e infiammatorie. L’acido salicilico in esse contenuto, oltre a risultare efficace contro la gotta, aiuta a mantenere sotto controllo la pressione e la fluidità del sangue. Sono anche rinfrescanti, diuretiche, depurative e disintossicanti. Contengono infine lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili dell’alito cattivo.
In cucina le fragole si prestano a numerose preparazioni: gustate al naturale, con zucchero e limone o vino bianco, ottime con la panna e gustoso ingrediente di numerosi dolci, gelati, confetture e persino nel risotto.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12
- Costo: Basso
Ingredienti
-
250 g Farina per torte
-
200 g Zucchero
-
3 Uova
-
250 ml Panna fresca liquida
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
250 g Fragole
-
q.b. Zucchero a velo vanigliato (per spolverare)
Preparazione
-
Per preparare la ciambella alla panna con fragole con l’aiuto di una frusta a mano o elettrica montate le uova intere con lo zucchero finchè saranno chiare e spumose. Unite la panna liquida (non montata) e continuate a montare ancora per qualche minuto. Infine unite la farina setacciata con il lievito e mescolate delicatamente con una spatola, dall’altro verso il basso per non smontare il composto che risulterà un composto abbastanza denso e cremoso.
Imburrate e infarinate bene uno stampo a ciambella di 24/26 cm di diametro, quindi versatevi all’interno il composto e livellate con una spatola.
Lavate le fragole e tagliatele a pezzi, quindi distribuitele sulla superficie della ciambella. Spolverate il tutto con lo zucchero a velo e mettete a cuocere in forno a 180° C per 40 minuti (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare).
Quando la ciambella alla panna con fragole sarà fredda sformatela in un piatto e spolverizzatela con altro zucchero a velo prima di servirla.