Oggi vi lascio la ricetta di un tiramisù delizioso preparato senza uova e con i biscotti Pavesini. Per tiramisù senza uova, naturalmente, si intende senza uova nella crema, perché nei Pavesini le uova ci sono ! Per ottenere un tiramisù completamente senza uova dovete utilizzare dei biscotti vegani che siano adatti ad assorbire la bagna affinché il tiramisù abbia la sua tipica consistenza. Nel mio tiramisù i Pavesini tuffati nel caffè incontrano una deliziosa crema di mascarpone e latte condensato, ad ogni boccone sarete conquistati dalla irresistibile bontà di questo tiramisù ! Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio più diffusi al mondo. Certo, sono consapevole che il mio tiramisù non rispetti i canoni, il classico tiramisù è un’altra cosa ma vi posso garantire che questa variante non vi farà rimpiangere la bontà di quello originale. Se volete provare un’altra nuova variante ecco la proposta del Tiramisù Pan di stelle al Baileys
Preparatele entrambe e poi fatemi sapere ! 😉

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 614,80 (Kcal)
- Carboidrati 50,89 (g) di cui Zuccheri 33,18 (g)
- Proteine 7,84 (g)
- Grassi 43,09 (g) di cui saturi 21,53 (g)di cui insaturi 1,85 (g)
- Fibre 5,63 (g)
- Sodio 109,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per una pirofila 24×18
- 500 gmascarpone
- 250 gpanna fresca da montare (o vegetale zuccherata)
- 150 glatte condensato
- 200 gpavesini
- 300 gNutella®
- 90 mlcaffè (amaro)
- 100 mllatte
Preparazione tiramisù di Pavesini senza uova
Per realizzare il tiramisù di Pavesini senza uova iniziate preparando il caffè con la moka che servirà per la bagna dei Pavesini.
In una ciotola capiente dai bordi alti mettete il mascarpone, il latte condensato e 3 cucchiai di nutella. Lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema uniforme.
A questo punto aggiungere a filo la panna fredda di frigo e continuare a frullare fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
Ora che la crema è pronta procedete all’assemblaggio del tiramisù : Bagnate i Pavesini, uno alla volta nella bagna di latte e caffè fredda, senza inzupparli eccessivamente e sistemateli in una teglia adatta (più o meno 24×18 cm) ricoprendo l’intera base. Se necessario sagomate i biscotti per non lasciare angoli vuoti.
Spalmate un velo di crema al mascarpone sui biscotti e livellatela bene con una spatola. Ripetete allo stesso modo un altro strato di Pavesini e uno di crema. Quindi ancora uno strato di Pavesini.
A questo punto munitevi di un sac à poche con bocchetta a stella e inserite la restante nutella posizionandola su un lato della sac à poche. Quindi inserite anche la crema avanzata e realizzate delle roselline o dei ciuffi su tutta la superficie del tiramisù.
Ecco pronto il vostro delizioso tiramisù, non vi resta che riporlo in frigo per almeno 3 ore prima di gustarlo.
Ti potrebbe interessare:

Consigli
La crema del mio tiramisù è soffice e spumosa quindi adatta a creare una decorazione più scenografica rispetto al solito. Allora vi suggerisco di utilizzare un sac à poche con una bocchetta a stella per realizzare delle simpatiche roselline.
Varianti
Potete aggiungere delle scaglie di cioccolato tra gli strati del tiramisù per un delizioso effetto crunch ! Se gradite e se il dessert è per adulti, potete aggiungere del liquore alla bagna al caffè per renderlo più sprint. Al contrario, per una cremosità più leggera e adatta anche ai bimbi, potete sostituire parte o tutto il caffè con il latte, oppure preparare una bagna con latte e cacao !
Conservazione
Il tiramisù di Pavesini senza uova si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, se preferite potete riporlo in congelatore dove si mantiene per circa un mese.
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.