Frittelle di carnevale morbide e golose ma anche facili e velocissime da preparare, 5 minuti e siamo pronti per la frittura. Perché, al contrario di quelle che vi ho consigliato → QUI, queste deliziose frittelle non hanno bisogno di tempi di attesa per la lievitazione e si preparano semplicemente con una forchetta. L’impasto è di una consistenza piuttosto fluida, tipo una crema pasticcera e si tuffa in olio caldo con l’aiuto di due cucchiaini. Non perdete la ricetta, le frittelle di Carnevale morbide e golose sono davvero speciali !
Ti potrebbe interessare anche:
Chiacchiere di Carnevale – Asciutte e friabili
Sanguinaccio o cioccolaccio, ricetta dolce di carnevale
Se la mia ricetta ti è piaciuta condividila….Grazie 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4-5
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina 00
- 50 gAmido di mais (maizena)
- 70 gZucchero semolato
- 2Uova (medie)
- 1arancia biologica (Succo e scorza grattugiata)
- 50 mlLatte
- 50 mlOlio di semi
- 8 gLievito chimico in polvere (per dolci)
- 1 pizzicoSale
- 1 lOlio di semi di arachide (per la frittura)
- q.b.Zucchero semolato (per rifinire)
Preparazione
Frittelle di Carnevale morbide e golose
Per preparare le frittelle di Carnevale mettete lo zucchero e le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta.
Appena risultano spumose aggiungete l’olio, il latte, il succo di arancia (circa 50 ml) e la scorza grattugiata.
In un’altra ciotola, setacciate le farine insieme al lievito e incorporate il tutto al composto di uova stando attenti a non formare grumi. Dovrete ottenere un impasto morbido tipo crema pasticcera.
Come procedere per la frittura
Siamo pronti per la frittura, versate l’olio di semi di arachide in una padella e portatelo ad una temperatura calda ma non bollente, non superate i 170 gradi. Le frittelle dovranno cuocere lentamente per non scurirsi subito esternamente mantenendo l’interno crudo. Quando l’olio sarà pronto, con un cucchiaino prendete una piccola quantità di impasto e con un altro cucchiaino fatelo scivolare nell’olio. Non riempite del tutto il cucchiaino, primo perché in cottura si gonfiano e secondo, se sono piccoline si cuociono bene anche internamente. Se le fate grandi rischiate che per raggiungere la cottura si scuriscono troppo e sinceramente una frittella troppo scura non è bella né tanto meno golosa. Fate cuocere le frittelle da un lato e poi giratele per farle dorare anche dall’altro, spesso si girano da sole. 😉
Appena sono dorate al punto giusto prelevate le frittelle con una schiumarola e ponetele ad asciugare su della carta assorbente da cucina.
Terminato di friggerle tutte rotolatele nello zucchero semolato. Una raccomandazione mettete poco zucchero alla volta, perché se assorbe olio non si attacca più alle frittelle.
Note
Consiglio: Le frittelle di Carnevale morbide e golose sono veloci da preparare, per impastare ho usato una semplice forchetta ma si possono usare anche le fruste elettriche, farete ancora più presto 😉
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.