La ZUPPA DI ORZO E CAVOLO NERO è un piatto caldo, nutriente e ricco di sapore, perfetto da preparare e gustare nelle giornate più fredde dell’anno. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione contadina italiana, semplice ma genuina, che unisce la cremosità dell’orzo al gusto intenso e leggermente amaro del cavolo nero.
La zuppa di orzo e cavolo nero è un piatto salutare e saziante, ideale per chi cerca un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto. Come tutti i piatti rustici, potete scegliere di dar loro un tono più vigoroso aggiungendo delle erbe aromatiche come salvia, rosmarino o timo.
Preparare questa zuppa non richiede né fatica né troppo tempo ed è davvero alla portata di tutti. Ideale per gli amici vegetariani o vegani, saprà dare soddisfazione a tutti i vostri commensali, scaldando il corpo ed insieme il cuore, come solo pochi piatti sanno fare.
POTREBBE PIACERTI ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
PER LA ZUPPA DI ORZO E CAVOLO NERO VI SERVIRÀ
PREPARAZIONE ZUPPA DI ORZO E CAVOLO NERO
Mondate la carota, pelate il sedano e sbucciate la cipolla. Quindi tagliate tutti gli odori grossolanamente. Mettete il trito e lo spicchio d’aglio privato dell’anima in una casseruola con un filo generoso d’olio. Salate e fate appassire lentamente gli ingredienti per 10 minuti.
Lavate e pulite il cavolo nero eliminando la parte centrale legnosa. Spezzettatelo con le mani e unitelo al trito. Lasciate insaporire qualche minuto, unite il concentrato di pomodoro o la passata e coprite il tutto con acqua bollente salata.
Sciacquate l’orzo, scolatelo e ponetelo nel tegame. Coprite con altra acqua, aggiustate di sale, di pepe, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti, senza far stracuocere il cereale.
Dovrete ottenere una zuppa abbastanza morbida, quindi se occorre unite altro liquido.
Servite la zuppa ben calda terminando con un giro di olio d’oliva a crudo.
VARIANTI
Per un tocco più rustico, si possono aggiungere legumi come fagioli cannellini, ceci e scorze di parmigiano.
Per una versione più ricca, è possibile completare il piatto con crostini di pane tostato o una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
CONSERVAZIONE
La zuppa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico per evitare contaminazioni e la diffusione di odori nel frigorifero.
Dosi variate per porzioni