Vellutata di cavolo viola

Vellutata di cavolo viola

La VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA è una crema calda e avvolgente, dal colore intenso e vibrante, che cattura subito l’attenzione. Non è solo un piacere per il palato, ma anche un piatto scenografico, perfetto per stupire gli ospiti con il suo colore unico e il suo gusto raffinato.

Preparata con il cavolo cappuccio viola come ingrediente principale, si caratterizza per un gusto delicato, leggermente dolce, con sfumature terrose e una consistenza morbida e vellutata.
Arricchita con una base di cipolla e patate, che ne esaltano la cremosità e armonizzano i sapori, è arricchita con del formaggio caprino, ma potete utilizzare panna, robiola o il formaggio che preferite, per un contrasto più deciso.

Il tutto completato con un filo d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di pepe nero, crostini di pane croccante, quenelle di formaggio e timo fresco.

POTREBBE PIACERTI ANCHE:

vellutata di cavolo viola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

500 g cavolo viola
300 g patate
Mezza cipolla rossa
1 l acqua (o brodo vegetale)
100 g caprino
timo
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA

vellutata di cavolo viola

Mondate il cavolo viola, tagliatelo a listarelle e sciacquatelo.

Pulite la cipolla rossa o lo scalogno. Quindi tritatela e fatela rosolare a fuoco dolce in un filo d’olio e qualche rametto di timo sfogliato. Unite il cavolo viola, le patate tagliate a tocchetti e lasciate cuocere per 5 minuti.

Unite l’acqua o il brodo, aggiustate di sale e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere 30 minuti circa unendo altro liquido qualora servisse.

Trascorsi i 30 minuti unite metà del caprino e frullate il tutto con il frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. In alternativa al caprino potete utilizzare robiola, panna acida o panna fresca.

Tagliate il pane a cubetti e fatelo dorare in padella con olio e timo.

Trasferite la vellutata di cavolo viola nelle ciotole. Completate con i crostini di pane, delle quenelle di formaggio caprino, un filo d’olio, pepe e qualche ciuffetto di timo.

SEGUIMI SUI SOCIAL

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.