La PASTA CON ZUCCA PANCETTA E FORMAGGIO è un primo piatto prettamente autunnale, semplice da preparare e perfetto da portare in tavola come piatto forte di un buon pranzo di famiglia, ma capace di accontentare anche gli amici gourmet.
L’accostamento degli ingredienti funziona davvero bene e il risultato è un primo dal gusto inconfondibile, cremoso e golosissimo. Il gusto dolce e intenso della zucca mantovana, infatti, è ben contrastato dalla sapidità della pancetta affumicata e del formaggio, in questo caso un caciocavallo, che smorza e completa a meraviglia gli altri due ingredienti.
Il colore del piatto – ed anche la tipologia della pasta, se lo volete – richiama certamente la celebre (e un po’ famigerata) mac and cheese americana, ma vi garantisco che il risultato è assai più interessante e originale. Vi consiglio, infatti, per esperienza, di abbondare con la pasta, perché i commensali non mancheranno di fare il bis.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gpasta
- 500 gzucca mantovana
- 300 glatte
- 30 gburro
- 25 gfarina 00
- q.b.sale
- q.b.noce moscata
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 150 gpancetta affumicata
- 100 gcaciocavallo (o altro formaggio a pasta filata)
Preparazione
La preparazione della PASTA CON ZUCCA PANCETTA E FORMAGGIO è davvero molto semplice e alla portata di tutti.
Tagliate la zucca a fette, privatela dei semi e ponetela su una teglia con carta forno. Cospargetela con un filo d’olio e salatela.
Cuocetela in forno preriscaldato e statico a 180° per 25-30 minuti o fino a che non risulterà morbida.
Sfornatela, lasciatela intiepidire quindi ponete la polpa in un mixer e frullatela fino ad ottenere una salsa.
Nel frattempo preparate la besciamella. Scaldate il latte con un pizzico di sale, e in un’altro pentolino fate sciogliere il burro, unite la farina e mescolando in continuazione fatelo diventare color ambra.
Unite il latte caldo e fate addensare leggermente. Non deve rassodarsi troppo ma restare molto fluida. In ultimo unite la noce moscata e inglobatela.
Unite la la purea di zucca alla besciamella e mescolate.
Tagliate la pancetta a listarelle sottili e fatela andare in una padella ampia, senza aggiungere altro grasso, fino a farla diventare croccante. Toglietela e tenetela da parte.
Nella stessa padella ponete la salsa di besciamella e zucca, il formaggio grattugiato a listarelle e fate scaldare il tutto.
Pubblicità Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata. Quindi lessate la pasta, lasciandola al dente.
Scolatela nella padella con il condimento, unite la pancetta, assaggiate di sale e terminate la cottura.
Impiattate e gustatevi questa delizia ben calda.
VARIANTE
Potete terminare la cottura della pasta in forno. Vi basterà porla in una teglia, cospargerla con del parmigiano e farla gratinare fino a che non si sarà formata una crosticina croccante in superficie.
