La zuppa di cavolo nero e fagioli con patate è un piatto tipico della tradizione contadina italiana. È una zuppa rustica, nutriente e perfetta per le giornate fredde, grazie ai suoi ingredienti semplici ma saporiti.
Il cavolo nero, dal sapore intenso e leggermente amarognolo, è protagonista della zuppa mentre i fagioli cannellini e le patate danno cremosità e sostanza al piatto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione della zuppa di cavolo nero e fagioli
Iniziare con la preparazione dei fagioli. Se si usano i fagioli secchi, bisogna metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore (o tutta la notte), quindi scolarli e cuocerli in acqua salata per circa 1 ora. Io spesso uso i fagioli già cotti in vasetto.
Lavare le foglie di cavolo nero e rimuovi la parte finale più dura, quindi tagliale a pezzi non troppo piccoli. Nel frattempo fai soffriggere la cipolla tritata e l’aglio intero con un filo d’olio e le erbe aromatiche.
Nel frattempo pelare le patate, tagliarle a cubetti e aggiungerle al soffritto insieme al cavolo nero. Mescolare bene e lascia insaporire per qualche minuto. A questo punto unire i fagioli cannellini e coprire con l’acqua calda o il brodo vegetale.
Coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, fino a quando le patate e il cavolo nero saranno ben cotti e teneri. Aggiusta di sale e pepe.
Come servire la zuppa
Questa zuppa è ancora più buona se lasciata riposare una decina di minuti in modo da far amalgamare al meglio i sapori.
Versare la zuppa nei piatti , aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e accompagnala con dei CROSTINI DI PANE TOSTATO.
Consigli
Se desideri una consistenza più cremosa, frulla una parte dei fagioli e aggiungili alla zuppa.
Dosi variate per porzioni