Pubblicità

TARTARE DI CARNE

Tartare di carne un secondo piatto (uno dei miei SECONDI DI CARNE) o un antipasto? A seconda delle dimensioni con cui preparerete questo piatto potete servirlo come volete addirittura anche in piccole palline da mettere in un buffet. La tartare di carne come anche il Carpaccio di manzo sono due preparazioni velocissime e senza cottura. La tartare di carne è buonissima e molto semplice da preparare, ovviamente la carne andrà cruda quindi se deciderete di preparare la tartare di carne fatevi consigliare dal vostro macellaio in modo da scegliere una carne magra e soprattutto freschissima che dovrete consumare subito e non conservare in frigo. Per condire la tartare di carne ho utilizzato cipolla tritata, olio extravergine di oliva, sale, pepe, salsa Worcesterschire e Limone. Voi amate i piatti a base di carne cruda? Mio marito purtroppo no ma per fortuna la tartare di carne è davvero veloce quindi spesso la preparo per me da sola. Volete provare la mia ricetta per la tartare di carne condita? Iniziamo subito, vi elenco tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararla voi fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

700 g carne di manzo magrissima
1 cucchiaio salsa Worcestershire
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Per accompagnare:

25 g capperi sott’aceto
Mezza cipolla rossa
1 limone (non trattato)
prezzemolo
senape

Strumenti

1 Coppapasta rotondo
Pubblicità

Preparazione

Quale carne utilizzare per preparare la tartare di carne:

Deve essere una carne molto magra e molto pregiata oltre che molto fresca.

Come tagli potete chiedere al macellaio filetto oppure lombata o anche noce o scamone.

Per condire la carne:

Tagliate la carne a coltello finemente e mettetela in una ciotola.

Unite l’olio extravergine di oliva, sale, pepe e salsa Worcestershire.

Mescolate e condite tutta la carne.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE

Mettete un coppapasta direttamente sul piatto da portata e mettete all’interno la carne condita schiacciando leggermente con le mani.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE

Preparate gli ingredienti per la guarnizione:

Prendete la cipolla, sbucciatela e tagliatela a cubetti molto piccoli.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE
Pubblicità

Tritate i capperi sott’aceto e tritate anche il prezzemolo fresco.

Grattugiate la scorza del limone biologico evitando la parte bianca che risulterebbe amara.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE

Per decorare la tartare di carne:

Togliete il coppapasta dalla carne e posizionate sopra la cipolla tritata.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE

Aggiungete anche i capperi tritati, il prezzemolo e la scorza del limone.

Aggiungete se volete un filo di olio extravergine di oliva e un cucchiaio di senape a lato della tartare di carne.

TARTARE DI CARNE
TARTARE DI CARNE
Pubblicità

VARIANTI E CONSIGLI

Se volete potete servire la tartare di carne anche con un tuorlo crudo (freschissimo) sgusciato sopra.

Se volete potete non mettere la cipolla.

Potete non mettere il pepe se non vi piace.

Vi consiglio di comprare sempre carne sceltissima e freschissima per questa preparazione.

Se volete potete aggiungere alla carne anche il succo del limone che tenderà a far diventare la carne biancastra.

Se vi è piaciuta la ricetta per la tartare di carne forse potrebbero interessarvi anche i Bastoncini di carne oppure il BRODO DI CARNE o anche il RAGU DI CARNE.

Conservazione

Sconsiglio di conservare la tartare di carne e di prepararla in anticipo, consumatela subito.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.