Pure di ceci e limone ideale come contorno ma anche come antipasto da mettere sui crostini o spalmato sul pane. Il purè di ceci e limone è buonissimo e molto semplice da preparare. Potete decidere di utilizzare i ceci secchi e quindi metterli in ammollo la sera prima e poi farli bollire in acqua calda oppure utilizzare i ceci pronti in scatola e velocizzare moltissimo la ricetta. Per il condimento io ho utilizzato olio extravergine di oliva, sale pepe e Succo di Limone Limmi, il mio asso nella manica in cucina. Ogni bottiglia contiene il succo di 1 kg di limoni siciliani ed è molto pratico già spremuto e senza semi ideale per chi come me è sempre di fretta e non ha tempo. Volete provare a preparare anche voi il purè di ceci e limone? Iniziamo a vedere gli ingredienti e il procedimento per prepararlo! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Sponsorizzato da Limmi

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4 Persone
Ingredienti
- 250 gceci precotti
- 80 mlSucco di Limone Limmi
- prezzemolo
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- sale
- pepe
Preparazione
Prendete i ceci precotti e scolateli dalla loro acqua.
Sciacquate i ceci sotto all’acqua corrente del rubinetto e scolateli bene.
Mettete i ceci nel frullatore insieme a uno spicchio di aglio tagliato a metà e privato dell’anima centrale, olio extravergine di oliva, prezzemolo, il Succo di Limone Limmi, un pizzico di sale e pepe e frullate per qualche minuto fino ad ottenere una consistenza cremosa, densa e omogenea.
Servite il purè di ceci e limone come accompagnamento a un secondo piatto o spalmato sul pane decorato con prezzemolo tritato.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete utilizzare ceci secchi dovrete tenerli in ammollo in acqua fredda per una notte intera poi scolarli e farli bollire in abbondante acqua per circa 45 minuti poi procedere come descritto sopra.
Se volete potete passare i ceci con il passaverdure invece che nel frullatore o potete usare anche un frullatore ad immersione.
Potete aggiungere altre erbe aromatiche e spezie a vostro gusto.
Se vi è piaciuta la ricetta per il purè di ceci e limone forse potrebbero interessarvi anche le POLPETTE DI CECI o anche l’INSALATA DI CECI oppure la PASTA CECI E PATATE.