Susamielli napoletani sono dei biscotti napoletani tipici del periodo natalizio a Napoli ma poi alla fine li stiamo iniziando a fare in tutta l’Italia. Insieme agli struffoli, i mostaccioli e i roccocò. sono un classico da preparare e da regalare soprattutto a Natale. Quest’anno mi sto facendo una cultura di dolci natalizi di tutte le regioni perché dopo aver provato quasi tutti i dolci genovesi non volevo certo stare ferma (sia mai)! E voi li conoscete tutti? Questi sono forse i miei preferiti e volete sapere il perchè??? Ma come perchè, perchè sono fatti ad “s” come Simo e Sofia…eh sì, io sono l’unica in famiglia a non avere il nome che inizia con la S…finirò per cambiarlo prima o poi oppure a farmi chiamare Sluisa… vabbè in questo periodo sono davvero un po’ stanca e forse sto iniziando a straparlare e voi sicuramente non avete più voglia di sentire le mie cavolate vero? Comunque ora vado a darvi ingredienti e ricetta per i susamielli napoletani e poi corro a finire i pandolci e ad andare a prendere Bb a scuola, portarla ad aikido e poi anche a pianoforte…se sopravvivo anche a questa giornata ci si vede domani! Ci sono tantissimi BISCOTTI DI NATALE favolosi come pre esempio i VANILLAKIPFERL o anche i BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO o le STELLINE DEI MERCATINI DI NATALE oppure i RICCIARELLI… Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10 biscotti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina 00
- 250 gMiele
- 100 gZucchero
- 100Mandorle
- 1 cucchiaioPisto (cannella, noce moscata, anice stellato, chiodi garofano)
- 2 gAmmoniaca per dolci
- 1Albume
Preparazione
Frullate le mandorle insieme allo zucchero fino ad ottenere una farina il più possibile liscia.
Mettete la farina di mandorle e zucchero in una grande ciotola insieme alla farina.
Unite nella ciotola anche il il pisto e all’ammoniaca per dolci poi unite il miele.
Impastate bene con le mani tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Modellate l’impasto con le mani in modo da avere tanti cordoli e tagliateli a distanza di circa un palmo.
Mettete i pezzetti di impasto su una teglia con carta forno modellandoli e dandogli una forma ad S schiacciandoli leggermente.
Sbattete l’albume con una forchetta e spennellate tutti i biscotti susamielli.
Decorate con mandorle intere sulle estremità di tutti i susamielli napoletani.
Cuocete i susamielli napoletani in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10/15 minuti circa fino a che saranno cotti e dorati.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete potete non spennellare i susamielli napoletani con albume ma saranno meno lucidi.
Invece che frullare le mandorle potete utilizzare direttamente la farina di mandorle.
Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarti anche i ROCCOCO NAPOLETANI o anche gli STRUFFOLI NAPOLETANI oppure il mio PANDOLCE GENOVESE o anche gli altri DOLCI DI NATALE oppure i BISCOTTI DI NATALE.