Ricciarelli i biscotti toscani più famosi dei DOLCI DI NATALE perfetti anche da annoverare nei DOLCI DI NATALE DA REGALARE o anche nei DOLCI TIPICI REGIONALI., i ricciarelli sono buonissimi e molto facili da preparare e sapete che sono la ricetta preferita di mia mamma e anche di mio marito? Potevo non provare a prepararli anche io? Sono davvero buonissimi poi e piacciono anche a me ma come avrei voluto farvi vedere la faccia di mia mamma quando glieli ho portati in un sacchetto. Lì per lì non capiva, pensava che io li avessi comprati e mi ha chiesto perchè li avevo messi in un sacchettino trasparente poi quando ha capito che invece li avevo preparati io con le mie mani era entusiasta e li ha voluti subito assaggiare. Credo anche che fossero i biscotti preferiti di mio nonno Mimmi (quello del pandolce vi ricordate?) quindi sicuramente le hanno fatto ancora più piacere riceverli. E voi avete mai pensato di preparare i ricciarelli in casa? Sapete che non sono per niente difficili e vengono davvero uguali a quelli che comprate? Allora correte subito a leggere la ricetta e gli ingredienti e iniziate a prepararli! Ci sono tantissimi BISCOTTI DI NATALE favolosi come pre esempio i VANILLAKIPFERL o anche i BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO o le STELLINE DEI MERCATINI DI NATALE oppure i RICCIARELLI… Ah, Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
prima parte:
- 300 gMandorle
- 200 gZucchero (+ 50 grammi)
- 1scorza di limone
- 3 cucchiaiAcqua
- 1 cucchiaioFarina 00
- 1 cucchiaioZucchero a velo
- 1 pizzicoammoniaca per dolci
- 1albume
seconda parte:
- 1 cucchiaioZucchero a velo
- Zucchero a velo (per coprire)
Preparazione
Frullate le mandorle insieme allo zucchero e alla scorza di limone fino ad ottenere una polvere.
Preparate lo sciroppo mettendo lo zucchero insieme all’acqua in un pentolino e mescolate bene in modo che si sciolga ma non diventi scuro.
Fate cuocere fino a che diventerà denso poi toglietelo dal fuoco.
Versate lo sciroppo di zucchero che avete creato in una ciotola insieme alle mandorle frullate con lo zucchero e mescolate con un cucchiaio fino a che si saranno amalgamati completamente.
Aggiungete lo zucchero a velo, la farina e l’ammoniaca per dolci e mescolate ancora.
Mettete il composto che avete ottenuto in frigo in una ciotola coperta da pellicola trasparente per 5 o 6 ore.
Prendete l’albume e montate con le fruste elettriche ma solo fino ad ottenerlo semi montato.
Unite l’albume al resto del composto tolto dal frigo e lavoratelo in modo che si uniformi.
Preparate i biscotti facendo delle polpette ovali leggermente a punta nelle estremità poi passate i biscotti nello zucchero a velo.
Mettete tutti i ricciarelli su una teglia con carta forno e lasciate riposare fuori frigo per 30 minuti poi cuocete i ricciarelli in forno preriscaldato ventilato a 170° per 15 minuti fino a che lo zucchero in superficie avrà iniziato ad incresparsi.
Togliete i ricciarelli dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete preparare questa ricetta per celiaci potete non mettere la farina 00 e calibrare con meno acqua.
Non fate cuocere troppo i ricciarelli altrimenti diventeranno duri.
Potete sostituire la scorza di limone con scorza di arancia.
Se vi è piaciuta la ricetta per i ricciarelli forse potrebbero interessarvi anche la ricetta per i MOSTACCIOLI o anche per i SUSAMIELLI oppure per le PALLE DI NEVE o anche tutti gli altri DOLCI DI NATALE oppure anche i DOLCI DI NATALE DA REGALARE o anche i DOLCI TIPICI REGIONALI.