Arancini catanesi al forno una ricetta tipica di Catania, diversi dai classici ARANCINI DI RISO, non so se definirlo un ANTIPASTI SFIZIOSI o classificarlo tra i PRIMI PIATTI o anche un piatto unico essendo molto sostanzioso. Preparare gli arancini catanesi è più facile di quello che sembra perchè vi basterà cuocere il riso e poi condirlo con un semplice (o se li volete più sostanziosi il RAGU DI CARNE) a quel punto vi basterà disporre il ripieno all’interno di un rotolo rettangolare di PASTA SFOGLIA FATTA IN CASA (o anche comprata) poi tagliarlo a fette e cuocerlo in forno! Gli arancini catanesi sono buonissimi sia caldi che tiepidi ma anche freddi (non di frigo) sono buonissimi, li conoscete? Provate la mia ricetta e fatemi sapere se vi sono piaciuti. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il sugo
Per il riso
Per gli arancini al forno
Per spennellare
Preparazione
Per il sugo di pomodoro:
Mettete in una pentola tre o quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio e fate insaporire per qualche minuto.
Unite la passata di pomodoro (pronta o potete fare il sugo di pomodoro fresco).
Abbassate il fuoco, mettete il coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti.
Togliete il coperchio aggiungete il sale e il basilico se vi piace.
Fate cuocere altri 10 minuti a fuoco bassissimo in modo che il sugo diventi molto corposo e denso.

Per il ripieno:
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere il riso.
Fate cuocere il riso per circa 10 o 12 minuti fino a che sarà cotto ma ancora al dente poi scolatelo e unitelo sl sugo di pomodoro.

Tagliate a pezzetti sia il prosciutto cotto che la mozzarella ben tamponata con carta assorbente e uniteli nella pentola insieme al riso al pomodoro.
Mescolate a fuoco spento in modo da amalgamare gli ingredienti per il ripieno.

Per gli arancini catanesi:
Stendete uno rotolo di pasta sfoglia rettangolare sul piano da lavoro e mettete il ripieno di riso condito che avete preparato al centro formando un cordolo.
Chiudete la pasta sfoglia verso l’interno e sigillate i bordi pizzicandoli con le dita.

Per la cottura degli arancini catanesi:
Tagliate il rotolo che avete creato a fette di circa 3 dita ciascuno e metteteli su una teglia con carta forno.
Spennellate tutti gli arancini catanesi con tuorlo d’uovo sbattuto.
Cuocete gli arancini catanesi in forno preriscaldato ventilato al 180° per 20 minuti circa fino a che saranno cotti e dorati in superficie.
Servite gli arancini catanesi caldi, tiepidi o volendo anche freddi ma non di frigo.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete fare voi in casa il sugo di pomodoro oppure utilizzare quello pronto.
Potete sostituire il sugo di pomodoro con ragù di carne o ragù di verdure.
Potete spennellare con uovo intero sbattuto o con latte.
Potete aggiungere semi di sesamo in superficie prima di infornare.
Se vi è piaciuta la ricetta per gli arancini catanesi forse potrebbero interessarvi anche il Canazzo siciliano o anche gli INVOLTINI DI MELANZANE ALLA SICILIANA oppure le POLPETTE DI PATATE SICILIANE.
Dosi variate per porzioni