Il katsu è una preparazione giapponese di cotoletta che deriva dalla cucina europea importata dai portoghesi in Oriente e là declinata secondo il loro gusto.
Ton significa maiale. Quindi il tonkatsu è la cotoletta di maiale preparata in stile giapponese: più spessa e servita tagliata per poterla mangiare con le bacchette.
Nella mia versione di tonkatsu, ho scelto di preparare una versione a bocconcini, quasi dei nuggets, da intingere nella salsa più tipica: la bulldog katsu, una salsa agrodolce. Chiaramente l’ho dovuta adattare agli ingredienti per me disponibili, ma è molto vicina all’originale.
P.s. le foto non sono strepitose… le sostituirò in futuro.
🖋️
Ciliegi in fiore sul far della sera
anche quest’oggi
è diventato ieri.
Kobayashi Issa (1763-1827)
🔎 Da paesi lontani
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaGiapponese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per i bocconcini tonkatsu 🥩
Per la salsa bulldog tonkatsu 🥣
- Energia 652,64 (Kcal)
- Carboidrati 54,55 (g) di cui Zuccheri 8,46 (g)
- Proteine 52,25 (g)
- Grassi 25,60 (g) di cui saturi 6,57 (g)di cui insaturi 16,62 (g)
- Fibre 4,48 (g)
- Sodio 775,35 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Salsa 🥣
In una ciotola, mescolare tutti gli ingredienti, quindi filtrare il tutto con un colino, per trattenere le fibre della mela e rendere la salsa liscia. Coprire e mettere in frigorifero.
Bocconcini tonkatsu 🥩
Pulire il filetto da eventuali pellicine, tagliarlo in fette spesse 2 cm e dividerle a metà.
Sbattere l’uovo con il latte
Salare e pepare i bocconcini e passarli nella farina, nella miscela di uovo e latte e quindi nel panko (o nel pane da tramezzini polverizzato)
Preparare la padella per la frittura. Quando l’olio è a 175°, friggere i bocconcini per 5 minuti circa o finché sono dorati, rigirandoli più volte.
Scolarli dall’olio e metterli ad asciugare su carta assorbente.
Servili con la salsa, accompagnati dall’insalata di cavolo e – se piace – riso.
Penso sia possibile farli anche in friggitrice ad aria o in forno. Non ho la prima, ma il mio forno ha un programma di frittura leggera: ci proverò.
Tradizionalmente si accompagna con insalata di cavolo cappuccio, qui
Insalata di cavolo cappuccio viola marinato
trovate una versione sfiziosa col cavolo viola, ma che si può fare benissimo con quello verde.
Dosi variate per porzioni