Pollo agrodolce piccante

Questo piatto di pollo di ispirazione orientale è stata un’idea estemporanea di qualche tempo fa. La salsa agrodolce piccante ha avuto un successo non del tutto inaspettato – visti i gusti in famiglia – ma decisamente superiore alle aspettative. Unico neo: era fatta a occhio e sentimento, quindi per replicarla e trascriverla mi sono messa di buzzo buono e di misurazione, finché non l’ho riprodotta uguale.

E ora la metto qui, per chi è amante di questi gusti.

Da accompagnare con delle verdure semplici saltate, possibilmente dolci o neutre.

.

.

.

.

.

Nel molle giro di un sorriso

ci sentiamo legare da un turbine

di germogli di desiderio

Ci vendemmia il sole

Chiudiamo gli occhi

per vedere nuotare in un lago

infinite promesse

Ci rinveniamo a marcare la terra

con questo corpo

che ora troppo ci pesa.

G. Ungaretti – Fase d’oriente

.

.

.

Altre ricette di agrodolci

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaTailandese
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

600 petto di pollo
100 g peperone dolce (rosso – pulito)
1 peperoncino fresco
2 cucchiai aceto di riso (o bianco o di mele)
30 g zucchero
100 ml acqua
1 cucchiaino amido di mais (maizena)
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaio miele
q.b. sale
2 cucchiaini paprika
1 cucchiaino polvere cinque spezie
2 cucchiai olio di riso
1 cucchiaio sesamo
1 pizzico lemongrass (in polvere)

Strumenti

Mixer
Pentolino
Wok

Passaggi

Pulire la falda di peperone e il peperoncino togliendo filamenti e semi. Metterli nel mixer con lo zucchero, l’acqua (meno due cucchiai) e l’aceto e un pizzichino di sale. Frullare il tutto fino a ottenere un composto liquido (resterà qualche frammento di peperone).

Mettere il composto il un pentolino e al bollore, cuocere per 5 minuti, a fiamma bassa, mescolando.

Sciogliere la maizena nei due cucchiai di acqua tenuti da parte, aggiungerla alla salsa e far bollire fino che avrà la consistenza di uno sciroppo. Spegnere.

Prenderne 3 cucchiai (il resto può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni e usata per cindire insalate o altra carne), aggiungervi la salsa di soia e il miele, mescolare finché il tutto è ben disciolto e mettere da parte.

Tagliare il petto di pollo a striscioline. Condirlo con la paprika, la polvere 5 spezie e un pizzico di sale, mescolando bene.

Mettere nel wok l’olio di riso e quando è caldo aggiungervi il pollo e farlo rosolare per bene.

Quando è leggermente colorito, abbassare la fiamma, aggiungervi la salsa agro-dolce-piccante e il pizzico di lemongrass, mescolare e cuocere coperto per 8 – 10 minuti (aggiungere un po’ d’acqua se si dovesse asciugare troppo).

Spegnere il fuoco, impiattare e cospargere con semi di sesamo.

Se non avete voglia o tempo di fare la salsa agrodolce piccante, la si può trovare nei reparti di cibi etnici già pronta. Aggiungere solo la soia e il miele.

La polvere 5 spezie è una miscela di spezie cineseche si trova abbastanza facilmente mente nei supermercati tra le spezie comuni. Se non la trovate, potete sostituirla con un mix di anice stellato, pepe di Sichuan, semi di finocchio e chiodi di garofano in polvere

Se vi è possibile reperirlo nei negozi etnici, sostituite parte del sale con il glutammato in cristalli (no, non da male, non più del sale: è una vecchia bufala che si trascina dal secolo scorso); otterrete un sapore ancora più orientale.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verified by MonsterInsights