Pubblicità

Sarde in padella: versione casalinga da fare in 10 minuti

Il profumo del mare si mescola al calore della cucina, evocando un’atmosfera mediterranea che fa venire l’acquolina in bocca. Facciamo insieme delle buonissime sarde in padella! Al primo morso, la pelle croccante cede sotto i denti, rivelando la polpa morbida e succulenta, arricchita dal sapore deciso e sapido, ma perfettamente bilanciato. Il leggero amaro della pelle si fonde con le note fresche e iodate della carne, creando un contrasto che esalta ogni sfumatura del pesce. E mentre i succhi si sprigionano sul palato, si avverte una leggera sfumatura di aglio e prezzemolo, un tocco che aggiunge profondità senza sovrastare la sarda. Ogni boccone è un viaggio sensoriale, una celebrazione della semplicità che incarna la vera essenza della cucina casalinga. Preparati, perché stai per scoprire come portare tutto questo direttamente nella tua cucina!

sarde in padella ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni3Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Strumenti

1 Padella con coperchio
1 Coltello
1 Spatola da cucina
Pubblicità

Passaggi Sarde in padella

Qualora non avessimo acquistato le sarde già pulite, puliamole staccandogli prima la testa e rimuovendogli successivamente le interiora con i pollici. Poi, apriamo le sarde applicando una pressione sulla parte interna e con il dito procediamo fino alla coda.

Poi tiriamo via le lische cercando di preservare la coda. Infine, sciacquiamo le sarde sotto l’acqua e asciughiamole tamponandole con un canovaccio.

sarde fresche

Ora soffriggiamo in una padella larga e antiaderente uno spicchio d’aglio precedentemente mondato e schiacciato, fino a doratura.

Dopodiché rimuoviamo l’aglio ormai dorato dalla padella e aggiungiamo le sarde ponendo la pelle a contatto con il fondo della padella. Quindi, lasciamo cuocere le nostre sarde a fuoco medio fino a quando vedremo che sulla superficie inizieranno a cambiare colore.

Successivamente, giriamo sull’altro lato le nostre sarde e lasciamole cuocere per un minutino. Poi sfumiamo il tutto con il vino bianco e lasciamo evaporare il tutto per qualche secondo.

Una volta che il vino bianco sarà evaporato, aggiungiamo l’acqua.

Poi, copriamo con un coperchio e proseguiamo la cottura per altri 2-3 minuti a fuoco medio-basso.

Pubblicità

Trascorso il tempo indicato, rimuoviamo il coperchio e alziamo un attimo la fiamma per far evaporare l’acqua in eccesso.

Dopodiché spegniamo la fiamma e profumiamo le sarde con del prezzemolo fresco precedentemente tritato.

Serviamo nei piatti aiutandoci con una spatola.

sarde in padella

Sarde in padella

Fatte con la metodologia che vi abbiamo mostrato sono buonissime e velocissime da fare. Un perfetto secondo piatto di pesce da gustare con qualche goccio di limone spremuto. Provate e fateci sapere se vi piaceranno!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.