Pasta del Brigadiere, ricetta fatta in casa degli spaghetti con patate e pomodorini

In questa ricetta vogliamo mostrarvi un primo piatto, veloce da fare, economico e parecchio sfizioso: la pasta del Brigadiere. L’avete mai assaggiata? Si contraddistingue per i suoi facili ingredienti (cipolla, patate, pomodorini, erbe aromatiche) e per il suo gusto che non delude mai. Potete utilizzare, a vostra discrezione, pasta corta o pasta lunga indistintamente. Noi abbiamo utilizzato dei classici spaghetti. Di seguito tutti i passaggi. Buona preparazione!

pasta del brigadiere ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi Pasta del Brigadiere

Mettiamo a bollire sul fuoco una pentola piena d’acqua salata, dopodiché occupiamoci delle preparazioni che riguardano la materia prima. Quindi, mondiamo e tritiamo la cipolla rossa di Tropea; poi, laviamo e tagliamo i pomodorini per il lungo in quattro parti. Se sceglierete i pomodori datterino, vi basterà tagliarli a metà.

Infine sbucciamo le patate con un pelapatate e tagliamole in piccoli cubetti di circa 1cm per lato.

Attenzione: se deciderete di non cucinare subito la pasta, avendo però già tagliato le patate, ricordatevi di mettere quest’ultime in ammollo in acqua fredda, altrimenti diventeranno scure nel giro di poco tempo.

pomodori cipolle e patate

Terminate le prime preparazioni, proseguiamo soffriggendo la cipolla in una padella con un po’ d’olio Evo, fino a quando sarà diventata trasparente.

Successivamente, aggiungiamo le patate alla cipolla e giriamole per bene con un cucchiaio. Subito dopo, onde evitare che i cubetti di patate si attacchino gli uni agli altri, versiamo nella padella un po’ d’acqua (meglio usare l’acqua della pentola in cui andremo a cuocere gli spaghetti, poiché già calda). L’acqua consentirà anche alle patate di cuocere più velocemente ma ricordatevi di non esagerare con le quantità. Quindi lasciamole cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, ricordandoci di girarle di tanto in tanto.

Appena vedremo che le patate si saranno un po’ ammorbidite, aggiungiamo i pomodorini precedentemente tagliati e giriamo per bene il tutto.

A questo punto l’acqua della pentola dovrebbe bollire, quindi versiamoci dentro gli spaghetti e cuociamoli seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione. Ricordiamoci sempre di girarli di tanto in tanto.

spaghetti in cottura

Ora saliamo e pepiamo il nostro condimento e lasciamolo cuocere fino a quando i pomodori avranno rilasciato la loro acqua. Nel frattempo, tritiamo qualche ciuffo di prezzemolo e mettiamolo da parte. Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura degli spaghetti, aggiungiamo nel condimento qualche ciuffo di basilico precedentemente tagliato a pezzi grossolani. Poi, giriamo per bene il tutto e proseguiamo con la cottura.

Cuociamo il nostro condimento fino a quando le patate risulteranno completamente cotte e si sarà creato un delizioso sughetto.
All’occorrenza, possiamo aggiungere al condimento un po’ d’acqua di cottura, ma attenzione! Le patate, di per sé, avranno già rilasciato amido, quindi, valutate voi se aggiungere un po’ d’acqua di cottura, oppure un po’ d’acqua normale.

Terminata la cottura degli spaghetti, regoliamo di sale il nostro condimento. Poi scoliamo i nostri spaghetti e versiamoli successivamente nella padella contenente il condimento. Dopodiché, aggiungiamo anche il prezzemolo precedentemente tritato e giriamo per bene il tutto.

A questo punto possiamo passare all’impiattamento.

Pasta del brigadiere ultimata, che ve ne pare? Bella, vero? Non vi resta che degustarla e farci sapere se sarà di vostro gradimento.

pasta del brigadiere pronta

Pasta del Brigadiere – consigli

Tradizionalmente, per preparare questo tipo di ricetta, i pomodorini non dovrebbero spappolarsi durante la cottura. Noi li abbiamo spappolati per ottenere, a nostro parere, una pasta con un condimento più saporito e succulento.

Qualora invece voleste “seguire la tradizione” e far mantenere ai pomodori la loro consistenza, dovrete procedere così: una volta che anche i cubetti di patate saranno cotti quasi del tutto, aggiungete in padella i pomodori durante gli ultimi minuti di cottura della pasta, insieme al basilico.

Vi consigliamo infine di mangiare i piatti di pasta all’istante e vi sconsigliamo qualsiasi tipo di conservazione per i giorni seguenti.

Hai visto i nostri video su YouTube? ISCRIVITI AL CANALE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.