Legumi teneri e ricchi di nutrienti che segnano il risveglio della natura. Vi piacciono le fave? In questa ricetta che abbiamo create sono grandi protagoniste. Pasta con le fave e pancetta, 2 ingredienti uniti per un piatto che celebra la semplicità e la ricchezza della cucina italiana. E non dimentichiamoci di aggiungere qualche scaglietta di pecorino romano o un’intera grattata. Delizioso.
Questa ricetta, dal carattere rustico e avvolgente, è perfetta per esaltare il gusto dolce e delicato delle fave, bilanciato dalla sapidità e dalla croccantezza della pancetta. Scopriamo insieme come preparare questo piatto, perfetto per una tavola primaverile in festa.
- Pasta con le fragole e caprino: un piatto fresco ed originale da fare in 20 minuti
- Pasta con i finocchi, olive nere, scorza di arancia e acciughe. Idea originale da fare a casa in 30 minuti
- Carbonara Sora Lella fatta in casa: deliziosa pasta da fare in 30 minuti
- Ciriole alla ternana: questa tipologia di pasta fatta in casa ti stupirà
- Pasta 3D: la futuristica ricetta degli spaghetti 3D alla sorrentina. Pronti in 7 minuti
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi pasta con le fave e pancetta
Per prima cosa mettiamo a bollire sul fuoco una pentola piena d’acqua, che ci servirà per rimuovere la pellicina esterna dalle fave. Nel frattempo, sgraniamo le fave dal loro baccello (da 1kg dovremmo ottenere 300g). Quando l’acqua inizierà a bollire, abbassiamo la fiamma al minimo e versiamoci all’interno le fave, quindi lasciamole sbollentare per 2-3 minuti massimo.
Una volta terminato il tempo indicato, scoliamo le fave in una ciotola piena d’acqua fredda. Dopodiché scoliamo nuovamente le fave e priviamole della pellicina esterna, ottenendo così dei semi più piccoli di un verde più scuro.
A questo punto, buttiamo l’acqua in cui abbiamo sbollentato le fave e mettiamone a bollire della nuova insieme al sale, per cuocerci successivamente la pasta. Intanto mondiamo e tritiamo finemente lo scalogno e mettiamolo da parte.
Dopodiché, tagliamo a piccoli tocchetti larghi la pancetta e non troppo spessi. Poi poniamoli in una padella grande antiaderente, senza altri grassi.
Dopodiché rosoliamo la pancetta a fuoco basso, girandola di tanto in tanto con un cucchiaio, fino a doratura. In questo modo la pancetta rilascerà il suo grasso e allo stesso tempo si farà croccante.
Quando i tocchetti di pancetta si saranno ben rosolati, rimuoviamoli dalla padella e mettiamoli da parte; conserviamo all’interno della padella solo il grasso rilasciato dalla pancetta. Poi, aggiungiamo all’interno della padella lo scalogno precedentemente tritato e soffriggiamolo utilizzando il grasso della pancetta, fino a doratura.
Se il grasso della pancetta dovesse risultare troppo poco, allunghiamolo con un filo d’olio Evo.
Quando lo scalogno si sarà dorato, aggiungiamo le fave e mescoliamo per bene il tutto.
A questo punto l’acqua per la pasta dovrebbe cominciare a bollire, quindi versiamoci all’interno i mezzi rigatoni e cuociamoli seguendo il minutaggio riportato sulla confezione. Ricordiamoci di girarli di tanto in tanto per evitare che si attacchino tra di loro.
Nel mentre, aggiungiamo di volta in volta qualche piccolo mestolo di acqua di cottura nella padella contenente le fave.
Quindi facciamo andare il condimento a fuoco medio basso fino a quando la pasta si sarà cotta, in modo tale da creare una cremina. Durante gli ultimi minuti di cottura, correggiamo di sale se necessario ma attenzione a non esagerare perché poi andremo a completare il tutto con il pecorino romano. Teniamo da parte anche un po’ d’acqua di cottura, ci servirà alla fine per correggere la cremosità della pasta.
Quando la pasta sarà cotta al dente, scoliamola e versiamola nella padella contenente il condimento insieme al pecorino e a una grattata di pepe. Quindi mescoliamo per bene il tutto e, se necessario, correggiamo la pasta di cremosità, con un po’ d’acqua do cottura che avremo messo da parte.
Infine serviamo nei piatti.
Pasta con le fave e pancetta
Ecco pronto un piatto che racchiude in sé tutta la freschezza della primavera e la bontà del Made in Italy che conosciamo bene. La pasta con le fave e pancetta è un’esplosione di sapori, grazie anche alla spinta di sapidità del pecorino romano che vi consigliamo di aggiungere, a piacimento. Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.