Una preparazione base molto importante da conoscere per primi piatti, specialmente risotti di carne e non solo. Ecco come abbiamo realizzato a casa il nostro brodo di maiale. Zero conservanti, zero additivi, un brodo di maiale “naturale”, semplice e molto gustoso. Il nostro consiglio, se potete, è cercare di fare sempre a casa brodi di questo tipo, anche per il brodo vegetale, molto meglio farlo a casa rispetto che usare il dado.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti brodo di maiale
Strumenti
Passaggi brodo di maiale
Per prima cosa laviamo i pezzi di maiale (noi abbiamo utilizzato delle costine) sotto acqua corrente. Mettiamole poi nel fondo della casseruola e copriamole con acqua fredda.
Portiamo a ebollizione il contenuto della padella, quindi cuociamo per 10 minuti rimuovendo le impurità che verranno a galla (la schiuma).
Sbucciamo ora le cipolle (ma non tagliamole). Tuffiamole nella padella e abbassiamo la fiamma.
A questo punto continuiamo a cuocere per circa 1 ora e 30 minuti. A necessità aggiungiamo dell’acqua per non far restringere troppo il nostro brodo di maiale. Una volta terminato il tempo di cottura aggiungiamo alloro e pepe in grani e lasciamo cuocere per altri 30 minuti.
Terminati anche gli ultimi 30 minuti possiamo considerare conclusa la preparazione del nostro brodo.
Non ci resta che versare (e filtrare) il brodo di maiale in una ciotola e utilizzarlo per ulteriori ricette oppure conservarlo per il futuro.
Conservazione
Potete conservare il brodo in frigo per un massimo di 7 giorni. Una delle ricette maggiormente realizzate con questo brodo è il risotto di carne o di maiale e simili. Per qualsiasi dubbio sulla preparazione non esitate a lasciarci un commento qui sotto.
SEGUICI SU PINTAREST: CLICCA QUI
SEGUICI SU TIK TOK: CLICCA QUI
SEGUICI SU INSTAGRAM: CLICCA QUI
Dosi variate per porzioni