Limoni confit o limoni in conserva sotto sale

La Ricetta dei limoni confit o limoni in conserva (salamoia) detti anche “citrus confit” è una preparazione molto semplice e conosciuta della cucina medio orientale, nordafricana o marocchina in particolare la ricetta più popolare è del celeberrimo chef israeliano Ottolenghi.

Girovando sul web troverete tante ricette, tante varianti che di base partono quasi tutte dallo stesso procedimento, i limoni fermentati.

Infatti i limoni confit vengono preparati mediante un processo di fermentazione con il sale. Questa prende il nome di fermentazione lattica ed appartiene alle fermentazioni spontanee, che non prevedono quindi l’utilizzo di uno starter. Il processo di fermentazione per la preparazione dei limoni alla marocchina avviene quindi mediante l’assenza di ossigeno e l’utilizzo di sale grosso non iodato, impiegando quindi una salatura a secco per creare l’ambiente migliore per i batteri dell’acido lattico.

Inoltre ho visto anche un famoso chef prepararli sottovuoto anzichè in conserva, una tecnica diversa altrettanto efficace.

Questa ricetta è quindi anche un modo intelligente e gustoso per conservare dei buonissimi limoni appena raccolti, come ho fatto io, e utilizzarli durante l’anno insaporendo piatti di carne, di verdura o legumi vari.

Ingrediente principale di questa particolare ricetta è …il tempo!

Munitevi infatti di tanta pazienza perchè una volta preparati i limoni sotto sale dovranno riposare nel barattolo per almeno un mese per poi essere gustati.

La preparazione è davvero semplice, tanto che ho deciso di prepararne altri vasetti da regalare alle persone più care che ho vicino.

Questa ricetta si divide in due step.

Il primo step semplicemente mettere i limoni sottosale e farli riposare una settimana nella salamoia che si verrà a creare.

Il secondo step, aggiungere il succo di sei limoni e gli aromi e conservare per un mese.

Questa è la prima volta che li preparo, sono molto curiosa… non vedo l’ora di assaggiarli!

Ecco come si preparano…

Se amate come me questo agrume meraviglioso sul blog troverete tante altre bellissime ricette:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaMediorientale
  • StagionalitàInverno

Ingredienti per la preparazione dei limoni confit o limoni in conserva

6 limoni (bio)
q.b. sale grosso
q.b. succo di limone (di 4 limoni)
q.b. olio extravergine d’oliva
rosmarino fresco

Strumenti

Vasetti
Tagliere

Passaggi

Per prima cosa occorre sterilizzare un grande barattolo di vetro con chiusura ermetica.

Lavate bene i limoni, incideteli a croce come si vede nel reel che ho nel mio profilo istagram

Riempite ogni limone con un bel cucchiaio di sale grosso e man mano conservateli nel vaso di vetro sterilizzato cercando di stringerli il più possibile.

Chiudete ermeticamente il vaso e conservatelo in un luogo fresco per una settimana.

Trascorso il tempo riprendete il barattolo di vetro.

Spremete quattro limoni e versate il succo nel barattolo aggiungendo anche se vi piace qualche rametto di rosmarino o di alloro o un peperoncino fresco.

Ricoprite con un filo d’olio extra vergine d’oliva, richiudete il barattolo e conservate per almeno un mese sempre in un luogo fresco e buio oppure in frigorifero.

Ricordate che i limoni devono sempre essere coperti dallla salamoia, non devo avere spazio o vuoti.

Di tanto in tanto potete capovolgere il barattolo per aiutare la salamoia a rimescolarsi.

Più i limoni saranno conservati in salamoia più saranno buoni!

Ovviamente si utilizza solo la buccia, il succo e la polpa sono molto salati.

Come utilizzare i limoni confit o limoni in salamoia una volta pronti?

Basterà sciacquarli velocemente sotto l’acqua, eliminare la polpa e tagliare la buccia a filetti o a dadini o grattuggiarla delicatamente per insaporire piatti di carne, di pesce, insalate ricche o zuppe di legumi, piatti di cous cous, tajine di agnello o pesci grigliati (provate a mettere dentro il ventre gli aromi e i filetti di limone confit)….

In conclusione potete utilizzarli per conferire sapidità, profumo e un lieve tocco acidulo a diversi piatti tradizionali o a tutti quei piatti che lo richiedono, una marcia in più al piatto.

Una volta aperto il barattolo conservate in frigo anche fino a tre, quattro mesi.

Limoni confit o limoni in conserva

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.