Il gelo di cannella è un dolce al cucchiaio tipico siciliano.
Molto simile ad un profumatissimo budino a base di cannella, senza uova, senza latte, senza farina, senza gelificanti!
La sua consistenza cremosa infatti lo rende uno dei dolci al cucchiaio più buoni e leggeri della pasticceria siciliana!
In Sicilia ne esistono diverse varianti, che seguono anche la stagionalità degli ingredienti, come il gelo di limone o quello di mellone in piena estate, o quello all’arancia che sono sicuramente tra i più conosciuti.
Nella stagione più calda, sopratutto in estate, è una valida alternativa al gelato, più leggera, senza glutine e senza lattosio.
Semplicissimo da preparare, pochissimi ingredienti e tanta pazienza per un risultato sorprendente.
A me piace servirlo di solito ai miei ospiti accompagnato da un ciuffo di panna, qualche pistacchio e profumarlo con qualche fiore di gelsomino, come si faceva anticamente.
Questa volta invece ho voluto decorarlo a festa per omaggiare la festa della mamma e renderlo così più scenografico!
Potete prepararlo anche in piccole coppette monoporzioni e decorarlo al momento..
Per questa occasione ho voluto usare un romanticissimo “stampo a cuore” antiaderente di alta qualità della linea Decoracondolcezza adatto sia alla cottura che alla preparazione di dolci al cucchiaio di vari tipi,
Per decorarlo ho usato le lentine al cioccolato fondente color cipria e qualche piccola “sugar decoration” fatta a mano sempre della linea Decoracondolcezza e per finire granella di pistacchi come tradizione comanda.
Se amate i geli siciliani potete provare anche:
Sponsorizzato da decoracondolcezza
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il Gelo di cannella siciliano
Per decorare
Strumenti
Come preparare il Gelo di cannella siciliano
Per preparare il Gelo siciliano bisogna organizzarsi almeno un giorno prima.
Iniziate a sminuzzare grossolanamente le stecche di cannella.
Versate tutta l’acqua minerale (1,250 ml) in una pentola, aggiungete la cannella sminuzzata e portate a bollore per dieci minuti.
Fatto questo trasferite il tutto in un contenitore con un coperchio ermetico e lasciate in infusione a riposare per tutta la notte (questo passaggio è indispensabile).
Il mattino successivo filtrate il liquido, che avrà raggiunto un bellissimo colore ambrato (per non parlare del fantastico profumo speziato) avendo cura di strizzare bene i pezzi di cannella che hanno assorbito parte dell’acqua.
Pesate il liquido filtrato ottenuto, dovrebbe essere 1 lt. (se di peso inferiore potete aggiungere acqua fino a raggiungere esattamente 1 lt.).
Versate di nuovo il liquido aromatizzato in una pentola.
Aggiungete all’acqua ancora fredda l’amido setacciato mescolando con una frusta, poi unite lo zucchero.
Mescolate bene e una volta sciolto porre la pentola sul fornello a fiamma moderata.
Aiutandovi con una frusta mescolate fino al primo bollore cioè quando il gelo si sarà addensato (come se fosse un classico budino).
Non appena è pronto versate il gelo di cannella caldo negli stampini o nello stampo leggermente inumidito.
Fate raffreddare a temperatura ambiente e subito dopo conservate in frigorifero per un minimo di 4/5 ore o meglio ancora una notte intera.
Trascorso il tempo sformate delicatamente su di un piatto da portata e decorate come più gradite.
Ecco pronto il vostro gelo di cannella siciliano.
Potete conservare il gelo di cannella in frigorifero dentro ad un contenitore ermetico per circa due giorni.
Per realizzare un gelo di cannella aromatico e gustoso vi sconsiglio di sostituire le stecche di cannella con la cannella in polvere, il risultato è decisamente diverso!
Potete sostituire l’amido di mais con la fecola di patate o l’amido di riso.
Dosi variate per porzioni