Farina di castagne. Preparare in casa la Farina di castagne è molto semplice, più di quanto si possa pensare. L’attrezzo essenziale è il frullatore, perchè le castagne dopo una prima cottura vengono frullate. La Farina di castagne è senza glutine e dal gusto apparentemente amarognolo, ma una volta cotta nella preparazione di dolci, e specialmente se si utilizza un pizzico di sale, risulterà molto dolce. La si utilizza prevalentemente per preparazioni dolci, come il castagnaccio, ma anche per la preparazione di pasta frolla e pasta fresca per tagliatelle e tortelli. Non è una preparazione veloce, ma se, come me per esempio quest’anno, avete fatto incetta di castagne, sarà la soluzione ideale per impiegarle. Una volta trasformate in farina, potrete congelarla, e poi usarla durante tutto l’anno. Anche quando le castagne non saranno più di stagione.

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni 2 kg circa
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti:
- 2 kgcastagne
- acqua
Preparazione
Preparazione:
Fai una cernita delle castagne, eliminando quelle non buone.
Sciacquale sotto l’acqua corrente e poi mettile in una pentola con abbondante acqua e porta ad ebollizione. Fai cuocere, a questo punto, per altri 40 minuti circa.
Scola l’acqua e lasciale raffreddare un pò, ma non del tutto. Mentre sono ancora calde sbucciale e mettile disposte su una placca da forno.
Lasciale raffreddare completamente. Porta il forno a 160° e inforna le castagne. Falle cuocere per circa 60 minuti, quando risulteranno ben secche ma non bruciate. Tirale fuori e lasciale raffreddare completamente. Anche tutta la notte, se ne hai la possibilità. Ora poco alla volta, metti le castagne nel frullatore e frullale fino a che non diverranno una farina granulosa. Frullale il più fine possibile. Poi trasferiscila in sacchettini trasparenti e conservala. Potrai anche surgelarla.
Note
Guarda le altre ricette facili, veloci e gustose QUI e metti il tuo like alla mia pagina FACEBOOK qui , così potrai essere sempre aggiornato con le mie ricette 🙂 A te porta via un semplice click, a me lascia un feedback positivo per il mio lavoro.
Grazie del suggerimento di come fare la farina di castagne , fra qualche giorno farò un ‘ uscita a raccogliere la castagne ,così proverò ,salutoni !
Va bene:)
Ma quando le sbuccio? Prima o dopo averle messe nel forno? e se e’ dopo quando sono ancora calde o da fredde?
Ciao Simona, ti sarà sfuggito ”
Scola l’acqua e lasciale raffreddare un pò, ma non del tutto. Mentre sono ancora calde sbucciale e mettile disposte su una placca da forno.” quindi le devi sbucciare dopo averle lessate, mentre sono ancora calde, lasciandole raffreddare giusto quel poco per non scottarsi 😉 fammi sapere 😉