Tiramisù in Bicchiere

Tiramisù in Bicchiere un dessert goloso che vuole essere una variante del classico tiramisù amatissimo da tutti e a cui nessuno dice di no. È una ricetta semplicissima e per farla abbiamo bisogno degli ingredienti tradizionali quali la crema al tiramisù, savoiardi e caffè e appena mezz’oretta di tempo. Questi bicchieri si tengono bene in frigo ed io di solito, se ho ospiti, li preparo la sera prima e li tengo in frigo poi all’ultimo minuto gli do una spolverata di cacao per far sembrare il dessert freschissimo. È una soluzione davvero comoda perché le monoporzioni di dolce sono in frigo a portata di mano e quindi avremo bisogno soltanto di prendere un cucchiaio e via! Come per la ricetta tiramisù questa prevede una crema con uova ma in alternativa potete potete provare la crema senza uova qui e vedrete che ci metterete ancora meno tempo. Facciamolo insieme vedrete vi piacerà tantissimo e guardate anche tiramisù al mascarpone, tiramisù alla ricotta ma anche cheesecake tiramisù.

Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!

La Vostra Rossella!

Tiramisù in Bicchiere
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

500 g mascarpone
3 uova
150 g zucchero
40 ml acqua

Per finire

200 g savoiardi
300 ml caffè (della moka zuccherato)
q.b. cacao amaro in polvere

749,05 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 749,05 (Kcal)
  • Carboidrati 71,48 (g) di cui Zuccheri 37,37 (g)
  • Proteine 12,57 (g)
  • Grassi 44,86 (g) di cui saturi 20,81 (g)di cui insaturi 2,13 (g)
  • Fibre 21,10 (g)
  • Sodio 102,64 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per il Tiramisù in Bicchiere

Come fare il Tiramisù in Bicchiere

Facciamo il caffè con la moka, scegliete se zuccherarlo o meno e lasciamolo intiepidire, possiamo anche tagliarlo con l’acqua per metà se volete un effetto più leggero.

Prepariamo prima la crema tiramisù mettendo in un pentolino lo zucchero e l’acqua e portandolo a 121° quindi vi consiglio di usare un termometro da cucina che si trova facilmente nei casalinghi e su internet.

Appena lo sciroppo sarà diventato denso e chiaro montiamo le uova versandolo sopra a filo da caldo. Montiamo le uova fino a che non si saranno raffreddate. Otterremo un composto spumoso ed areato. Mi raccomando deve raffreddarsi altrimenti si smonterà nei passaggi successivi.

Tiramisù in Bicchiere

Aggiungiamo il mascarpone poco alla volta e montando diminuendo la velocità, lasciamo amalgamare tutto bene.

Inzuppiamo leggermente i savoiardi nel caffè e mettiamone alcuni sul fondo di ogni bicchiere, uniamo un po’ di crema e realizziamo tanti strati fino a completare il bicchiere.

Lasciamoli un’oretta in frigo poi serviamoli con una spolverata di cacao sopra.

Conservazione

Si conservano in frigo per 2-3 giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.