
La pentola a pressione…. avrei tante cose da dirti su queste pentole ma cercherò di spiegarti solamente le più utili per imparare ad utilizzarle al meglio o eventualmente acquistare quella che più ti si addice.
Nel corso degli anni questa pentola si è decisamente evoluta. Dalla tradizionale con il sistema di chiusura al centro del coperchio, siamo passati alle pentole a pressione con chiusura a baionetta, dal materiale inox o prima ancora alluminio, ad un ottimo materiale antiaderente ideale per cucinare i secondi piatti.
Sono cambiate le forme e si sono vestite di nuovi colori, esteticamente alcune di loro sono davvero molto belle. Poi sono arrivate anche le pentole a pressione elettriche chiamate Multicooker o pentole multifunzione, molto efficienti ma forse meno pratiche e più ingombranti, ideali per grandi famiglie e cucine di una certa dimensione.
Su questi modelli presta attenzione alle descrizioni delle funzioni perchè alcune, non hanno la funzione a pressione e non ti servirebbero per la cottura veloce di cui stiamo parlando.
Io sono passata per caso alla pentola a pressione con chiusura a baionetta, avevo necessità di trovare una pentola con chiusura più morbida rispetto alla classica e consapevole che fosse un salto nel buio ho voluto tentare.
Mi è andata più che bene direi visto che le mie preferite hanno questo tipo di chiusura, sono semplici hanno la valvola di sfiato pratica e funzionale e tranne il coperchio, mi è possibile lavarle in lavastoviglie.
Sempre con questa chiusura ne posseggo una con interno antiaderente, la ritengo unica per cucinare i secondi ma anche i risotti, è più capiente delle altre ( 5 Litri ) per cui la utilizzo anche per preparare il brodo di carne o i minestroni.
La Multicooker invece la uso un po’ di meno semplicemente perché è di grandi dimensioni anche se come capacità è 5 litri. Posseggo un modello base per nulla sofisticato anche se programmabile. Inserisco il cibo scelgo il programma e il resto lo fa lei, compreso mantenere in caldo il cibo.
Per la cottura a vapore non ha in dotazione nessun tipo di cestello, ma ne ho acquistato un modello in acciaio inox che ti consiglio perchè è comodo, capiente e cosa molto importante, ha i piedini sul fondo quindi gli alimenti non entrano in nessun modo a contatto con l’acqua di cottura.
In commercio ne trovi di fantastiche e se sei tecnologica ne puoi trovare di super come il Cookeo che ha ricette incorporate e sfiata da solo in automatico, o la Istant Pot elegante e disponibile in vari modelli con caratteristiche differenti e tante bellissime ricette scritte su libri appositi.
Le Pentole a pressione che ritengo indispensabili nella mia cucina attualmente, sono di piccole dimensioni 2,7 e 3,2 litri. Ingombrano pochissimo spazio, hanno chiusura tenera a baionetta, vapore basso e vapore alto. All’interno ci sta un piccolo cestello in silicone per cuocere a vapore anche solo una o due porzioni di verdura. Non spreco e ciò che cucino è sempre fresco e cotto in pochissimo tempo.
E’ l’unica pentola a cui non saprei proprio rinunciare. Se utilizzata come si deve non è così terrorizzante come qualcuno vuole farci credere.
Sarà che ho sempre visto la mia nonna utilizzarla in un epoca che quasi nessuno lo faceva e questo, sicuramente, ha influito positivamente su di me e sul mio modo di cucinare.
Se devi fare un acquisto di questo tipo presta attenzione ad Amazon, troverai sempre pentole in offerta o usati come nuovi a prezzi molto convenienti.
Ti lascio una pagina importante da visitare dove troverai le tabelle con i tempi di cottura in pentola a pressione.
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario