I muffins alla curcuma e cannella sono dei deliziosi e aromatici dolcetti da servire a colazione, col caffè o col tè. Sono molto facili, morbidi e praticissimi, grazie alla ridotte dimensioni che ne fanno la soluzione perfetta per la scuola o il tempo libero. La curcuma e la cannella, oltre a conferire sapore e profumo irresistibili, sono un vero toccasana per il nostro organismo, grazie alle loro proprietà benefiche.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni18
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Questi muffins possono essere preparati utilizzando una ciotola ed uno sbattitore elettrico o una frusta di acciaio, a seconda delle vostre esigenze.
1) Misceliamo tutti gli ingredienti secchi, spezie comprese, in una terrina.
Il bicarbonato di sodio aiuterà i dolcetti a svilupparsi e ad essere ancora più soffici.
2) In una ciotola mettiamo tutti gli ingredienti liquidi e mescoliamoli per bene. Uniamo, poi, gli ingredienti secchi poco per volta, fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi.
3) Accendiamo il forno e impostiamolo a 180*.
4) Riempiamo a metà i pirottini per muffins. Per maggiore comodità, se non usiamo uno stampo per muffins, appoggiamo i pirottini di carta su una placca da forno, per evitare che si rovescino e per trasportarle facilmente da e nel forno.
5) Inforniamoli a metà altezza in forno statico per circa 20/25 minuti al massimo. Per verificare la cottura, infilziamo un muffins con uno stecco da spiedino che dovrà uscire perfettamente asciutto. Sforniamoli subito e lasciamoli raffreddare, prima di guarnirli con zucchero a velo o una crema a nostra scelta.
Qui, di seguito, alcune creme perfette per topping da abbinare ai nostri muffins con curcuma e cannella
Crema alle castagne senza uova
Crema al cioccolato pronta in 5 minuti
…e altre ancora che troverete all’interno del blog.
Bon appetit
.
Il lievito per dolci istantaneo può essere sostituito con il cremore di tartaro a cui va aggiunto dl bicarbonato di sodio. Per questa ricetta si potrà usare una bustina di cremore di tartaro da 10 grammi più 5 grammi di bicarbonato, da miscelare insieme ed aggiungere all’impasto dei muffins alla fine. Mescolare benissimo e via in cottura.
Dosi variate per porzioni