Oggi ho deciso di stupirti e coccolarti con il tiramisù al pistacchio, un dolce che non ti aspetti e che al primo assaggio ti lascia senza parole!
Lo so, i puristi del tiramisù avranno da ridire su questa versione, e su tutte le altre che nel corso degli anni sono state proposte dagli amanti di questo dolce tanto famoso.
Io sono una di quelle che davanti ad una porzione di tiramisù non riesce proprio a resistere. Amo e rispetto le ricette della tradizione ma da appassionata di cucina mi piace anche sperimentare e rivisitare i grandi classici.
Non a caso preparo il tiramisù nella sua versione originaria nella versione classica della nonna.
Ma ho avuto il piacere anche di provarlo in altre versioni tutte buonissime. Ad esempio alle fragole e cioccolato bianco, pesche e amaretti, al cioccolato bianco o con crema di nocciole.
Il tiramisù al pistacchio è una di quelle versioni che mi ha lasciata senza parole, la più buona provata fin’ora. Si tratta di un tiramisù a tutti gli effetti, ingolosito dalla crema di pistacchi che per me è paradisiaca.
Se non sei un appassionato di pistacchio chiaramente questa versione non fa per te! Ma se il pistacchio ti piace allora fidati di me! Non puoi assolutamente rinunciare al piacere di questo dolce al cucchiaio super pistacchioso, così cremoso da avvolgerti completamente!
Il tiramisù è quel dolce senza cottura che si prepara in un lampo e ti permette di conquistare anche i palati più esigenti. Mette d’accordo grandi e piccini e si può fare in ogni momento dell’anno, per qualsiasi occasione!
Servito dopo i pasti rappresenta il modo perfetto per concludere, ad esempio, un pranzo domenicale in famiglia. Oppure durante feste e ricorrenze, come Natale o Pasqua, il tiramisù è perfetto per coccolare i nostri invitati. Nelle occasioni più particolari meglio offrirlo con varianti a tema, come il Tiramisù con torrone bianco o quello con pandoro e nocciole per le feste natalizie.
Ottimo anche durante un aperitivo o un compleanno, in quel caso è ideale servirlo in bicchierini o ciotoline monoporzioni così ognuno si gusta il suo dessert in santa pace!
Il tiramisù al pistacchio è un viaggio dei sensi meraviglioso e non lo dico per dire, è davvero di una bontà che non ci si crede!
Perciò prepara il caffè e vieni in cucina con me per realizzare il tiramisù pistacchioso più buono che ci sia!
Se ami i dolci cremosi al cucchiaio non perderti anche questi:

- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzionicirca 8 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Tiramisù con crema spalmabile al pistacchio
Strumenti
Cosa ti occorre per preparare il tiramisù
Passaggi
Tiramisù savoiardi e crema spalmabile al pistacchio
Per prima cosa prepara il caffè e lascialo completamente raffreddare. Poi mettilo in una ciotola e versaci il latte.
Io inoltre, ma non è indispensabile, ho aggiunto un cucchiaio di Baileys Irish Cream ma solo perché lo avevo in casa 😉
Mescola il tutto e la bagna per i savoiardi è pronta, puoi metterla da parte.

Ora prepariamo la crema per il nostro super tiramisù!
Prendi due ciotole e separa i tuorli dagli albumi. Mi raccomando, scegli uova freschissime e controllate, taglia media.
Monta per circa 10 minuti i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungi poi il mascarpone e versa all’interno anche la panna liquida per dolci. Se preferisci puoi usare solo mascarpone per un totale di 500 grammi.

Aggiungi anche 150 gr di crema di pistacchio e amalgama il tutto. Dovrai ottenere una bella crema liscia e omogenea.

Per evitare che tutto schizzi fuori dalla ciotola prima mescola bene con una frusta a mano e poi monta con uno sbattitore elettrico.
La crema è pronta, mettila in frigo e passiamo a montare a neve gli albumi.
Ti consiglio, per una perfetta riuscita, di lavare accuratamente le fruste ogni qual volta devi montare i bianchi.
Aggiungi qualche goccia di succo di limone (che io utilizzo al posto del pizzico di sale) e monta gli albumi a neve ferma.

Quando avrai ottenuto un composto ben fermo tale che se rovesci la ciotola non scende giù nulla potrai aggiungere gli albumi alla crema che hai messo in frigo.

Con l’aiuto di una spatola incorpora poco per volta gli albumi e fai dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Quando avrai terminato di unire tutti gli albumi potrai passare all’assemblaggio del tiramisù.
Prendi una pirofila (la mia era ovale 20×29 cm) oppure se preferisci puoi usare coppe, bicchieri o vasetti).
“Sporca leggermente il fondo con un po’ di crema e poi realizza il primo strato di savoiardi leggermente bagnati nel caffè e latte.

Se ti piacciono i Pavesini ovviamente potrai utilizzarli ma potrebbero cambiare le dosi indicate.
Essendo più piccoli dei savoiardi ti conviene prenderne un pacco in più, mal che vada li tieni in dispensa per il prossimo tiramisù!
Stendi sopra un po’ di crema e realizza un nuovo strato di biscotti bagnati. Prosegui così fino a terminare gli ingredienti.
L’ultimo strato in superficie sarà quello più goloso. Fai scendere la restante crema di pistacchio aiutandoti con un cucchiaino e poi via in frigo per almeno 4 ore.

Per una versione ancora più pistacchiosa, puoi decorare ogni strato con un po’ di crema di pistacchi 😍
Poco prima di portare il tiramisù in tavola decora la superficie con abbondante granella di pistacchi o se preferisci pistacchi interi e tagliati grossolanamente al coltello.
In quest’ultimo caso fai attenzione a comprare pistacchi non salati (io non li trovo mai ecco perché ho sempre in casa la granella già pronta!)
Ma quanto è bello, goloso, super cremoso questo tiramisù al pistacchio? Non ti è venuta voglia di assaggiarlo?

Sono sicura che una volta provato ti innamorerai di questo dolce tanto facile quanto goloso!
Torna presto a trovarmi e fammi sapere se ti è piaciuto!
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso sostituire il pistacchio?
A questa domanda, come ho già anticipato nell’introduzione, mi è impossibile rispondere! Se non ti piace il pistacchio in questo caso bisogna cambiare ricetta 😉
Preferisco mangiare il tiramisù con uova pastorizzate? Come si fa?
Dovrai sciogliere lo zucchero indicato nella ricetta in un pentolino con un cucchiaio di acqua (circa 20-30 grammi). Porta il tutto alla temperatura di 121°C (ti occorrerà un termometro da cucina). Nel frattempo comincia a sbattere i tuorli con la frusta elettrica per circa 5 minuti, poi versa a filo lo zucchero fuso, continuando a montare fin quando la crema sarà tornata fredda. Non ti preoccupare se all’inizio la crema diventa più liquida, poi non appena si sarà raffreddata tornerà di nuovo cremosa e densa.
Posso congelare il tiramisù?
Certamente! Io lo faccio spesso e lo gusto anche come fosse una torta gelato. Puoi già porzionarlo mettendolo ad esempio in contenitori non molto grandi così potrai scongelarne poco per volta.
Posso fare il tiramisù al pistacchio senza uova?
Si, c’è anche la versione del tiramisù senza uova. Questa al pistacchio che ti ho proposto oggi l’ho provata solo nella versione tradizionale ma ho avuto modo di fare un tiramisù alle fragole senza uova ed era buonissimo.
Per quanto tempo si conserva il tiramisù in frigo?
Il tiramisù si conserva in frigo per 48 ore, massimo tre giorni ma se siamo in estate meglio non rischiare, due giorni è il tempo più indicato per stare tranquilli.
Posso evitare di usare il latte nella bagna?
Ma certo! Io ho preferito rendere un po’ diversa dal solito la bagna per i savoiardi ma puoi usare caffè assoluto, da zuccherare o meno, oppure diluirlo con acqua. All’incirca per questa ricetta occorrono 300 grammi di liquidi per bagnare i savoiardi, scegli tu come personalizzare la tua bagna.
Per quanto tempo posso conservare il tiramisù in congelatore?
Possiamo conservare il tiramisù in freezer per un massimo di tre mesi. E’ buona regola indicare sulla confezione la data di inzio e quella di fine così da non rischiare di dimenticarla. Inoltre usiamo sempre contenitori sterilizzati, con chiusure ermetiche e soprattutto una volta scongelato il prodotto non può essere pià ricongelato. Questa regola vale per ogni tipo di prodotto.
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni