Pubblicità

Tiramisù al cioccolato bianco e nocciole… golosissimo!

tiramisù al cioccolato bianco con nocciole

Preparate il cucchiaino, oggi voglio coccolarvi con il Tiramisù al cioccolato bianco e nocciole! Una variante del classico tiramisù così golosa che è difficile resistere!

Uno di quei dolci che ti rapisce per la sua bontà!! Così goloso che vi farà letteralmente rimanere a bocca aperta!! No, non sto esagerando!

Non avevo mai mangiato il tiramisù al cioccolato bianco e qualche giorno fa ho deciso di provarlo. Beh, è strepitoso! Per renderlo ancora più goloso ho aggiunto le nocciole!

I puristi del tiramisù non saranno molto d’accordo ma fidatevi di me, non ve ne periterete! Per chi lo preferisce solo in versione classica provate a dargli la forma di una torta!

Se vi piace sperimentare nuove versioni allora non perderti la mia raccolta di Tiramisù: 10 golosissime versioni che amerai al primo assaggio!

Prima di preparare insieme questa sorprendete variante ti lascio qualche altra ricetta che potrebbe interessarti ❤️

tiramisù al cioccolato bianco e nocciole
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzionicirca 4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Tiramisù con cioccolato bianco

2 Uova (medie)
45 g Zucchero
250 g Mascarpone
150 g Cioccolato bianco
200 g Savoiardi (circa)
60 g Nocciole
Qualche goccia Succo di limone (per montare gli albumi)
Cioccolato bianco (2-3 quadretti per la decorazione)
q.b. caffè (assoluto o diluito con latte o acqua)

Strumenti

Ciotole
Sbattitore
Spatola
Macchina per caffè
Pirofila
Pubblicità

Preparazione

tiramisù al cioccolato bianco con nocciole1

Preparate una macchinetta di caffè (da 4 persone) e far raffreddare. Metterlo in una ciotola, zuccherare a piacere e allungare con un po’ di acqua (solo se piace). Nel frattempo fondere il cioccolato bianco a bagnomaria (o microonde) e far raffreddare.

Prendete due ciotole e separare i tuorli dagli albumi. Montare bene i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere il mascarpone e il cioccolato bianco fuso ormai freddo. Amalgamare con le fruste.

Montare gli albumi a neve con qualche goccia di limone. Poi unirli un po’ alla volta alla crema mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare. Prendere una pirofila, sul fondo sistemare i savoiardi bagnati nel caffè e realizzare il primo strato.

Pubblicità

Stendere sopra un po’ di crema, una manciata di nocciole (tritate grossolanamente). Di nuovo bagnare i savoiardi nel caffè e fare un nuovo strato. Spalmare la crema e decorare con le nocciole. Proseguire fino a terminare gli ingredienti. Decorare la superficie con nocciole e scaglie di cioccolato bianco.

Et voilà, il vostro golosissimo tiramisù al cioccolato bianco e nocciole è pronto per essere divorato!!

Ricetta e Foto Gabry © copyright – tutti i diritti riservati

tiramisù al cioccolato bianco e nocciole tostate

N.b. Le dosi descritte sono per circa 4-6 persone, se vi occorre una dose per un numero maggiore di persone eccola:

4 uova – 500 gr mascarpone – 90 gr zucchero – 400 gr savoiardi – 250 gr cioccolato bianco – caffè.

Il procedimento ovviamente è sempre lo stesso.

Pubblicità

Un consiglio, lasciatelo riposare almeno un paio d’ore in frigo prima di portarlo in tavola.

Note

Preferisco mangiare il tiramisù con uova pastorizzate? Come si fa?

Dovrai sciogliere lo zucchero indicato nella ricetta in un pentolino con un cucchiaio di acqua (circa 20-30 grammi). Porta il tutto alla temperatura di 121°C (ti occorrerà un termometro da cucina). Nel frattempo comincia a sbattere i tuorli con la frusta elettrica per circa 5 minuti, poi versa a filo lo zucchero fuso, continuando a montare fin quando la crema sarà tornata fredda. Non ti preoccupare se all’inizio la crema diventa più liquida, poi non appena si sarà raffreddata tornerà di nuovo cremosa e densa.

Posso congelare il tiramisù?

Certamente! Io lo faccio spesso e lo gusto anche come fosse una torta gelato. Puoi già porzionarlo mettendolo ad esempio in contenitori non molto grandi così potrai scongelarne poco per volta. Possiamo conservare il tiramisù in freezer per un massimo di tre mesi.
E’ buona regola indicare sulla confezione la data di inzio e quella di fine così da non rischiare di dimenticarla. Inoltre usiamo sempre contenitori sterilizzati, con chiusure ermetiche e soprattutto una volta scongelato il prodotto non può essere più ricongelato.
Questa regola vale per ogni tipo di prodotto.

Per quanto tempo si conserva il tiramisù in frigo?

Il tiramisù si conserva in frigo per 48 ore, massimo tre giorni ma se siamo in estate meglio non rischiare, due giorni è il tempo più indicato per stare tranquilli.

Come posso sostituire il cioccolato bianco?

Se non ti piace il cioccolato bianco bisogna cambiare ricetta! Essendo il protagonista ogni sostituzione cambierebbe totalmente il risultato finale e non avrebbe senso 😉

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.