Prepara i cucchiaini che arrivo con un golosissimo tiramisù! Con la ricetta classica della nonna non si sbaglia mai!
Finora non ero ancora riuscita a pubblicare la ricetta del tiramisù classico. Ogni volta che lo preparo a casa non ne rimane nemmeno una cucchiaiata per fare le foto! Stavolta però ci sono riuscita!!
Questa è la ricetta che ognuno di noi, o comunque la maggior parte, prepara in casa da sempre, seguendo i consigli tramandati tra nonne e mamme.
Se però vuoi conoscere la vera storia del tiramisù, e di come nasce, puoi leggerla qui 👩🍳🥣🩷
Le nostre nonne preparavano il tiramisù con le uova crude e anch’io, da sempre, seguo la stessa ricetta, quella originale.
Il segreto per un buon tiramisù classico è quello di usare uova freschissime e controllate durante tutta la filiera di produzione.
Tuttavia, se preferisci preparare il tiramisù con uova pastorizzate infondo alla ricetta trovi la descrizione completa con due metodi diversi che potrai scegliere in base alle tue preferenze.
Allora ti ho fatto venire voglia di farlo insieme a me? Prepara la macchinetta del caffè che arrivo!
Oltre alla versione classica mi sono divertita a sperimentare altre golosissime varianti del tiramisù. Dai qui un’occhiata!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni6-8 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Tiramisù classico con la ricetta della nonna
Strumenti
Tiramisù della nonna con mascarpone
Preparazione
Come si prepara un tiramisù classico
Preparate una macchinetta di caffè e fatelo raffreddare. Per questa ricetta una macchinetta da 4 persone può bastare.
Una volta che il caffè è pronto versatelo in una ciotola e zuccherate a piacere (io di solito evito questo passaggio per non aggiungere altri zuccheri).
Allungate il caffè con un po’ di acqua (oppure latte se preferite oppure usatelo assoluto). Prendete due ciotole e separate i tuorli dagli albumi (scegliete uova freschissime e controllate, taglia media).
Montate per circa 15 minuti i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello gonfio e spumoso. Aggiungete poi il mascarpone e amalgamate con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea.
A parte montate ora gli albumi a neve con qualche goccia di limone (evitate di usare il sale per montare gli albumi perché finisce con lo smontare i bianchi).
Quando saranno perfettamente montati incorporateli un po’ alla volta alla crema, mescolando con un mestolo, dal basso verso l’alto.
Ora prendete una pirofila (regolatevi ad occhio in base a quelle che avete a disposizione, oppure se preferite potete usare coppe bicchieri o vasetti).
Sul fondo del contenitore scelto sistemate i savoiardi bagnati nel caffè e realizzate il primo strato. Stendete sopra un po’ di crema e ricoprite i savoiardi aiutandovi con una spatola. Spolverate con il cacao amaro.
Di nuovo bagnate i savoiardi nel caffè e fate un nuovo strato. Sopra spalmate la crema, spolverate con il cacao e proseguite così fino a terminare gli ingredienti.
Et voilà, il vostro golosissimo tiramisù classico della nonna è pronto! Piccolo consiglio, lasciate riposare il tiramisù almeno un paio d’ore in frigo.
In questo modo i biscotti assorbiranno meglio il caffè e tutto sarà più saporito e goloso.
Trascorso il tempo potrete finalmente godervi una bella fetta di questo dolce tanto amato da grandi e piccini!
Tiramisù con uova pastorizzate
Dovrai sciogliere lo zucchero indicato nella ricetta in un pentolino con un cucchiaio di acqua (circa 20-30 grammi). Porta il tutto alla temperatura di 121°C (ti occorrerà un termometro da cucina).
Nel frattempo comincia a sbattere i tuorli con la frusta elettrica per circa 5 minuti, poi versa a filo lo zucchero fuso, continuando a montare fin quando la crema sarà tornata fredda.
Non ti preoccupare se all’inizio la crema diventa più liquida, poi non appena si sarà raffreddata tornerà di nuovo cremosa e densa.
Poi proseguire con la preparazione classica del tiramisù sopra descritta.
Secondo metodo di pastorizzazione delle uova con tutto il guscio
Un altro metodo meno diffuso è quello di utilizzare le uova con tutto il guscio. Il procedimento non è difficile tuttavia non è semplice da gestire se si è da soli e soprattutto poco pratici.
Nello specifico le uova vanno messe in una casseruola e ricoperte con acqua. Si accende la fiamma e si porta l’acqua ad una temperatura di 61° (occorrono circa 10 minuti prima di arrivare a temperatura).

Arrivati a quel punto le uova dovranno restare per 4 minuti alla temperatura costante di 61°. Questa è la cosa più difficile!
Man mano che i secondi e i minuti passano la temperatura sale e questo non va bene perché si rischia di cuocere le uova!
Bisognerebbe tenere a portata di mano un contenitore con acqua fredda da versare goccia goccia nel contenitore con le uova appena vediamo che il termometro si sposta dai 61°.
Trascorsi i 4 minuti le uova vanno messe subito in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare il calore. Poi proseguire con la preparazione classica del tiramisù sopra descritta.
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Torna presto a trovarmi!
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
Note
Per quanto tempo si conserva il tiramisù in frigo?
Il tiramisù si conserva in frigo per 48 ore, massimo tre giorni ma se siamo in estate meglio non rischiare, due giorni è il tempo più indicato per stare tranquilli.
Posso congelare il tiramisù?
Certamente! Io lo faccio spesso e lo gusto anche come fosse una torta gelato. Puoi già porzionarlo mettendolo ad esempio in contenitori non molto grandi così potrai scongelarne poco per volta.
Al posto dell’acqua per diluire il caffè cosa posso usare?
Puoi usare caffè assoluto, da zuccherare o meno, oppure diluirlo con acqua. All’incirca per questa ricetta occorrono 300 grammi di liquidi per bagnare i savoiardi, scegli tu come personalizzare la tua bagna.
Posso fare il tiramisù senza uova?
Si, c’è anche la versione del tiramisù senza uova. Questa che ti ho proposto oggi è la versione classica ma ho avuto modo di fare un tiramisù alle fragole senza uova che puoi seguire, evitando chiaramente l’utilizzo delle fragole.
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni