Le frittelle di fiori di zucca sono un piatto tipico della cucina italiana e stagione estiva, quando i fiori di zucca sono abbondanti. Sono un antipasto o un secondo piatto sfizioso e gustoso. Simile alle frittelle di sciurilli napoletane, queste frittelle ai fiori di zucca si preparano con una pastella semplicissima a base di farina, acqua fredda o birra, formaggio grattugiato e lievito istantaneo. Quindi non servono né uova né lievito di birra. Per questo motivo le prepariamo in cinque minuti senza dover aspettare lunghi tempi di lievitazione. Fritte in abbondante olio bollente diventeranno gonfie, dorate e croccanti ma non unte!
La preparazione è molto semplice: uniamo farina, lievito istantaneo, acqua fredda, olio d’oliva, Parmigiano grattugiato, sale, pepe e otteniamo una pastella a cui uniamo i fiori di zucca ben puliti. Con un cucchiaio prendiamo una porzione di pastella e la versiamo nell’olio bollente. Friggiamo ogni frittella finché sarà ben gonfia e dorata.
Ecco i motivi per cui dovreste preparare le frittelle ai fiori di zucca:
• la pastella si prepara con cinque ingredienti e in cinque minuti. E se non utilizziamo il Parmigiano grattugiato, non solo gli ingredienti saranno quattro ma queste frittelle saranno completamente vegane.
• per friggerle basta semplicemente prelevare delle cucchiaiate e versarle nell’olio bollente e in pochi istanti saranno perfette.
• sono buonissime soprattutto gustate appena fatte sono irresistibili!
Ottime come antipasto da preparare al momento, sono anche un ideale secondo piatto per la stagione estiva. Cosa aspettate? Trovate le frittelle ai fiori di zucca!
Scopri anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni20Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per preparare le Frittelle ai fiori zucca
Strumenti per preparare le Frittelle ai fiori di zucca
Come preparare le Frittelle ai fiori di zucca


Preparate le frittelle ai fiori di zucca innanzitutto mescolando in una ciotola la farina con il lievito istantaneo e sale.
Versate l’acqua gassata fredda o la birra, l’olio d’oliva, il sale il pepe e mescolate il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi.
Nel frattempo pulite i fiori di zucca eliminando il picciolo e il pistillo interno e tagliandoli a pezzetti.


Aggiungete i fiori di zucca alla pastella e mescolate bene.
Scaldate l’olio in una padella a fuoco medio-alto.
Quando l’olio è caldo, versate un cucchiaio di pastella per ogni frittella. Per verificare che la temperatura dell’olio potete utilizzare un termometro che deve arrivare alla temperatura di 170° o più semplicemente uno stecchino di legno che è immerso nell’olio bollente dovrà formare delle bollicine.
Friggete le frittelle per 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
Scolate le frittelle ai fiori di zucca su carta assorbente da cucina.
Servite le frittelle ai fiori di zucca calde.

Simo e Cicci consigliano
Come tutti i fritti è preferibile consumare al momento le frittelle ai fiori di zucca, ma se dovessero rimanere potete consumarle fredde oppure riscaldarle in una padella antiaderente o in alternativa in forno o in friggitrice ad aria.
Per una pastella più saporita, potete aggiungere del basilico fresco tritato o della prezzemolo tritato.
Per la versione lievitata, sostituite il lievito istantaneo con 5 grammi di lievito di birra secco o 10 g di lievito di birra fresco da sciogliere nell’acqua tiepida. Preparate la pastella e fatela lievitare finché raddoppia il suo volume.
Dosi variate per porzioni

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
un’ottima ricetta: facile, veloce, gustosissima. grazie.
Grazie di cuore!