Torta fredda al cocco e cioccolato deliziosa e speciale. Amo l’abbinamento del cocco con il cioccolato! Ma con questo caldo è difficile accendere il forno e trasformare la mia cucina in una sauna. Allora ben vengano le ricette di dolci freddi che non richiedono cottura, da preparare in anticipo e gustare freddi. Come le mie Palline al cocco o i Biscotti al cocco e cioccolato. Direi che è perfetta la mia Torta al cocco e biscotti in una versione senza cottura e freschissima. Una base di biscotti al cioccolato, una semplicissima e leggera crema al cocco e yogurt ed infine una crema al cioccolato senza latte, senza uova e leggerissima. E se ami il cocco non perdere la ricetta della Torta al cocco e cioccolato e la ricetta dei Biscotti morbidissimi al cocco. Una Cheesecake al cocco e cioccolato da preparare in anticipo e gustare fredda, ma potete anche prepararla con largo anticipo e congelarla così da averla pronta. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme un’irresistibile Torta al cocco e cioccolato
E NON PERDETE ANCHE QUESTE RICETTE:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni8Persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti della Torta cocco e cioccolato
Per la base
Per il ripieno
Per la copertura
- Energia 225,48 (Kcal)
- Carboidrati 25,20 (g) di cui Zuccheri 14,78 (g)
- Proteine 4,98 (g)
- Grassi 13,72 (g) di cui saturi 9,80 (g)di cui insaturi 2,97 (g)
- Fibre 3,77 (g)
- Sodio 96,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa occorre
Come si prepara la Torta fredda al cocco e cioccolato
Per prima cosa preparate la base. Frullate in un mixer i biscotti al cacao. Mescolate in una ciotola i biscotti sbriciolati con il burro fuso. Ricoprite con questo composto il fondo di uno stampo di 22 cm di diametro a cerniera foderato con carta da forno. Compattate per bene il composto con il dorso di un cucchiaio. Lasciate rassodare in frigo per un’ora,

Preparate il ripieno. Mescolate in una ciotola lo yogurt greco bianco o al cocco con il miele e il cocco rapè. Distribuite la crema di yogurt e cocco sulla base di biscotti.
Preparate la Crema al cacao. Versate in un mixer o frullatore il cacao amaro, il miele e l’acqua fredda. Frullate per pochissimi minuti sino ad ottenere una densa e deliziosa crema al cioccolato. Versate la crema al cacao sulla superficie del dolce e decorata con del cocco rapè. Conservate la Cheesecake bounty in frigo per almeno un’ora
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
La Torta al cocco si conserva in frigo per 2-3 giorni o potete congelarla
Se preferite potete ricoprire semplicemente con del cioccolato fondente fuso
Non perdete anche la ricetta della Torta di biscotti e cioccolato senza cottura
Le vostre domande
Posso sostituire il cocco rapè con la farina di cocco?
No, il cocco rapè ha una consistenza più densa e si presta meglio alla preparazione di questo dolce
Con cosa posso sostituire il burro nella base di biscotti?
Con olio di cocco o con olio di semi
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
